fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

VinEstate a Torrecuso, l’eccellenza enologica del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Calato il sipario sulla XXXVII edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata all’Aglianico del Taburno ospitata nel primo week-end di settembre a Torrecuso (Benevento). La manifestazione quest’anno ha avuto per tema ‘La Vigne en rose’ ed ha proposto un interessante viaggio nell’affascinante mondo vino visto attraverso lo sguardo delle donne, lanciando un invito all’ottimismo. La ricca tre giorni ha fatto registrare un notevole afflusso di turisti ed amanti del vino che nel corso delle serate hanno animato il bel centro storico torrecusano che ospitava gli stand delle diciannove cantine partecipanti alla kermesse.

L’interesse maggiore è stato catalizzato dalle quattro degustazioni tematiche svoltesi in una suggestiva sala di palazzo Caracciolo, tra le opere del Museo di arte contemporanea del vino. A sedere tra i banchi un pubblico particolarmente attento, interessato a conoscere le tante sfaccettature della viticoltura dell’areale del Taburno, che a partire da questa vendemmia con l’aglianico vedrà fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Tra gli incontri, da segnalare la degustazione guidata dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, che ha proposto sei etichette di Aglianico del Taburno Riserva, spaziano dalla vendemmia 2006 alla vendemmia 1998: un viaggio per conoscere le incredibili potenzialità di un vitigno capace, come pochi in Italia, di sfidare gli anni. Particolarmente affollata da sommelier è stata la degustazione guidata da Nicoletta Gargiulo, presidente regionale dell’Ais, servita ad approfondire il discorso sui quattro vitigni tipici più conosciuti del Taburno: Aglianico e Falanghina insieme a Coda di Volpe e Piedirosso. Tantissime donne hanno invece partecipato alla degustazione guidata dalla giornalista enogastronomica Maristella Di Martino, che ha visto protagoniste le donne produttrici che fanno parte dell’Associazione Aglianico del Taburno, il sodalizio che raccogli i produttori dei comuni che rientrano nel perimetro del disciplinare di produzione. Attenta e curiosa anche la platea dell’incontro-degustazione guidato dalla blogger Monica Piscitelli e dedicato all’Aglianico del Taburno Rosato, prima tipologia rosato in Italia ad ottenere il marchio Docg.

“Ancora una volta – dichiara il sindaco torrecusano Giovanni Cutillo – il paese, con il suo centro storico, ha ospitato al meglio un’edizione di ‘VinEstate’, quest’anno particolarmente affollata. Le tre giornate hanno sicuramente centrato l’obiettivo di mettere in luce l’eccellenza di questo territorio, in specie quella del comparto vitivinicolo, recentemente riconosciuta anche dall’arrivo della Docg. In tanti hanno visitato anche il Museo del vino ospitato nelle sale di palazzo Caracciolo, un allestimento che ha suscitato tanto interesse ed ha ricevuto tantissimi apprezzamenti”.

“La nota più interessante – spiega Patrizia Iannella, presidente dell’Associazione Aglianico del Taburno – è sicuramente la notevole partecipazione di donne, non solo alle degustazioni agli stand ma soprattutto in quelle tecniche. Gli incontri di palazzo Caracciolo, guidati da donne impegnate nella comunicazione del mondo del vino, hanno suscitato un grande interesse, trasformandosi anche in un’occasione importante per focalizzare l’attenzione sullo stato attuale del comparto vitivinicolo del Taburno”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content