fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Comitato “Salviamo il Sannio” incontra cittadini e istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comitato “Salviamo il Sannio” ha promosso a Pietrelcina giovedì 8 settembre alle ore 18,00 presso la sala conferenze del Lombardi Park Hotel, un incontro con cittadini e rappresentanti istituzionali, per discutere di Molisannio e referendum popolare, ma anche di un nuovo rapporto tra cittadini e istituzioni.

La sfida della globalizzazione va affrontata localmente, con lo sviluppo del territorio. Solo offrendo alle istituzioni e alle imprese le migliori condizioni dove svolgere le loro attività, realizzando cioè una nuova territorializzazione giocata sulla efficienza, innovazione, know-how e competitività strategica, le imprese in loco potranno competere con altri mercati. Questo è il pensiero del premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz, uno dei più grandi teorici della globalizzazione, che ritiene fondamentale l’azione locale e la necessità della creazione di distretti competitivi, che crei sviluppo e prospettive alle imprese locali.
Nel terzo millennio, la globalizzazione si connota come un fenomeno che integra la dimensione economica con quella politica in modo da connettersi con quella culturale.

Su questi temi il Comitato “Salviamo il Sannio” intende sollecitare e stimolare il confronto con i cittadini, che sono i grandi artefici del futuro della collettività. Il Molisannio quindi non uno slogan vuoto e velleitario coniato per sfuggire dal cappio della Campania, ma un modo nuovo di impostare le sfide del futuro che non possono risolversi con una visione solo localistica o attraverso un boom demografico, da anni sessanta.
Il Molisannio deve divenire il “brand territoriale” di un sistema economico, sociale ed istituzionale improntato all’efficienza, innovazione, competitività e creatività.

Dal paese di Padre Pio, inizia così un lungo tour interprovinciale che porterà il Comitato ad incontrare, nei prossimi mesi, le popolazioni di ciascuno dei 78 Comuni della Provincia sannita e quelli delle province di Isernia, Campobasso, Avellino, Caserta e Foggia, per raccogliere idee, proposte e suggerimenti e verificare il loro gradimento sulla proposta della nuova Regione Molisannio.
Partecipa all’incontro di giovedì lo studioso Luigi Ruscello, esperto in materia referendaria, che terrà una relazione sull’argomento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Franco Pepe presenta in esclusiva la sua nuova pizza “Pucynara” alla Sagra del Carciofo di Pietrelcina

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 1 settimana fa

Anche a Pietrelcina manifestazioni sospese per la morte di Papa Francesco

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content