fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

‘VinEstate’ saluta l’arrivo della Docg per l’Aglianico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una ricca tre giorni di incontri, degustazioni e riflessioni la XXXVII edizione di ‘VinEstate’, in programma a Torrecuso (Benevento) dal 2 al 4 settembre, saluta l’arrivo della Denominazione di Origina Controllata e Garantita, marchio che contrassegna le eccellenze del vino italiano. L’edizione 2011 della rassegna dedicata all’Aglianico del Taburno offrirà al variegato universo degli amanti del vino una ricca panoramica sulla produzione che da questa vendemmia si fregerà della Docg. L’evento del prossimo week-end rappresenta, infatti, un appuntamento dove poter degustare le qualità delle etichette prodotte nel comprensorio dei tredici comuni che rientrano nella zona di produzione della prima Docg sannita, proposta dal Consorzio Tutela Vini ‘Samnium’ ed approvata dal Comitato Nazionale Vini il 22 marzo scorso.

 

Saranno diciannove le aziende che accoglieranno i visitatori che animeranno le stradine e le piazze del centro storico torrecusano: Cantine Tora, Terre d’Aglianico, La Fortezza, Fattoria la Rivolta, Cav. Mennato Falluto, Cantine Iannella, Cantina del Taburno, Caputalbus, Torre del Pagus, Terre Longobarde, Fontanavecchia, Ocone – Agricola del Monte, Caudium Vini, Il Poggio, La Dormiente, Ocone Giovanni, Taburni Domus, Torre a Oriente, Torre dei Chiusi.

 

In merito alla Docg va detto che il disciplinare di produzione prevede la categoria vino tranquillo e tre tipologie: rosso riserva, rosso riserva e rosato. Sarà proprio la tipologia Aglianico del Taburno Rosato, prima in Italia ad essere riconosciuta con il marchio Docg e che sarà in commercio a partire dalla prossima primavera, la protagonista dell’edizione 2011 della kermesse torrecusana, non a caso segnata dal tema ‘La vigne en rose’, dedicata alle donne, sempre più protagoniste ed amanti dell’affascinante mondo del vino, alla loro sensibilità, al loro senso ottimistico per il futuro .

 

Donne e rosato un legame stretto, così come emerge anche dai dati di un’indagine condotta in occasione del Vinexpo svoltosi a Bordeaux (Francia) nel giugno scorso. In quell’occasione, da un campione di 10.500 donne di cinque Paesi diversi (Francia, Gran Bretagna, Hong Kong, Germania e Usa), è risultato che l’universo femminile consuma più vino rosso che bianco, una tendenza marcata soprattutto oltre i 46 anni. Il rosato, invece, si è confermato amatissimo soprattutto dalle più giovani, nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 30 anni.

 

Saranno proprio le donne protagoniste del mondo del vino che arricchiranno con le proprie testimonianze la tre giorni di ‘VinEstate’, che oltre ai tanti appuntamenti previsti dal programma oggrirà anche la possibilità di ammirare le opere esposte nel Museo enologico di arte contemporanea, ospitato nella suggestive sale di Palazzo Caracciolo.

 

“Il museo – dichiara il sindaco Giovanni Cutillo – raccoglie le pitture di Salvatore Ciaurro, Luigi Grossi, Carlo Cordua, Elio Mazzella, Vincenzo Murano, Rosario Mazzella, Ferdinando Ambrosino, Giovanni Ariano e Nicola Ferrara, validi artisti contemporanei chiamati qualche anno addietro dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino, ad esprimersi sul tema del vino, inteso come territorio, civiltà e mito, dando vita ad una serie di opere espressioni della loro creatività ma anche del nostro tempo. Nelle tele dei nove artisti molto spesso le protagoniste sono figure femminile, autentica dimostrazione del secolare legame che unisce le donne ed il vino”.

 

L’edizione 2011 dell’importante evento torrecusano è organizzata dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e dell’Associazione nazionale delle Donne del Vino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 7 giorni fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content