fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Sistri abolito, territorio del Sannio a rischio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fp-Cgil di Benevento, attraverso una nota diffusa alla stampa da Antonio Tizzani e Felice Zinno, evidenzia la sua preoccupazione “perché, con la manovra aggiuntiva, il Governo Berlusconi cancella il sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) nella gestione dei rifiuti.
Tale sistema garantiva la gestione di raccolta e smaltimento dei rifiuti  in modo trasparente . Con il secondo comma dell’art.6 del decreto legge 138/2011 (manovra aggiuntiva), viene sferrato il colpo mortale al sistema di tracciabilità dei rifiuti che, con tanta fatica, in tanti anni di lavoro e a costo zero per lo Stato, si stava realizzando nel nostro paese allo scopo di garantire trasparenza e legalità nella gestione dei rifiuti.Quindi le esigenze finanziarie sono una scusante. Resta ovviamente lo sconcerto per tutti gli operatori del settore (comprese le organizzazioni imprenditoriali che mai avevano chiesto la cancellazione del sistri) e per tutti i cittadini che tanto avevano atteso la riforma del settore anche in funzione di una modifica della tassa in materia di produzione dei rifiuti.

L’illegalità e la gestione senza controlli ricevono un grande contributo da questa nuova modifica normativa e vengono vanificate tutte le sperimentazioni che nel corso di questi anni  anche le imprese del settore avevano già avviate per scoraggiare la concorrenza illegale delle eco-mafie. Poco importa che il sistema di tracciabilità fosse un obbligo comunitario ed un’evoluzione culturale del paese.La Fp Cgil, in linea con l’impegno da anni profuso per la gestione integrata dei rifiuti e per la realizzazione di un sistema inserito nel piano della legalità più diffusa, ritiene che il provvedimento debba essere cancellato e che non sia possibile accettare una battuta di arresto così negativa per il governo dei rifiuti.

Questa manovra, negativa per il territorio del Sannio, in quanto determina la soppressione  della Provincia , pone il territorio nostrano a rischio di possibile sversamento di rifiuti di ogni genere (tossici-speciali-pericolosi).
Il Governo nazionale non ha tenuto conto dell’esigenze di questo territorio; con i suoi tagli ha colpito tutti i servzi essenziali, vale a dire: sanità, scuola, trasporti e rifiuti senza tener conto, dunque, degli stessi indirizzi dell’esito referendario in materia di gestione dei servizi pubblici locali.
Infine questa organizzazione sindacale esprime disappunto in merito alla soppressione della Provincia di Benevento prevista da tale decreto, la quale, potrebbe creare notevoli disagi ai cittadini sanniti in materia di erogazione dei servizi essenziali, per non parlare della drammatica vertenza dei 127 lavoratori dei Consorzi rifiuti le cui sorti sarebbero ancor più incerte e dubbiose.
Il  provvedimento, in ultima istanza, non tiene conto della illustre storia testimoniata dalla bellezza dei monumenti che con il loro splendore artistico-culturale fanno del territorio sannita un’eccellenza conosciuta in tutto il mondo".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

redazione 1 mese fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 54 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 60 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 1 ora fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content