fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

‘Molta miseria e poca nobiltà nella piscina, a forma di cozza, della villa Mastella a Cappaloni’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questo Agosto cittadino, con le strade ancora affollate, la crisi economica che sta gettando l’Italia nel baratro, pochi hanno la serenità di pensare alle vacanze e allo svago. Tra questi non ci sono di sicuro i lavoratori dei disciolti Consorzi rifiuti, che, questa mattina, attraverso il loro portavoce Piero Mancini, hanno scritto una lettera aperta indirizzata al consigliere provinciale Angelo Capobianco, che negli scorsi giorni in una nota indirizzata al Governatore Caldoro, all’assessore all’ambiente Romano e al Prefetto Mazza, lanciava un appello affinchè resti alta l’attenzione su la problematica dei lavoratori e invita alla convocazione di un tavolo istituzionale.
Di seguito il testo della missiva dei lavoratori ex Consorzi.

“Egregio Consigliere Capobianco,
a nome e per conto dei lavoratori aderenti a questo comitato di lotta, La ringrazio per aver sostenuto pubblicamente, più volte, le nostre ragioni in questa anomala vertenza.

Concordiamo con lei: ‘siamo tutti stati sconfitti compreso coloro che oggi esultano’.

“Da parte nostra abbiamo tentato di risolvere questa anomala vertenza nella sede più consona, che non è l’aula del Tribunale”, continua la lettera, dopo aver ricordato le vicende giuridiche di questi mesi, “Abbiamo chiesto un tavolo regionale dopo aver occupato gli uffici della formazione professionale della Regione ubicati nella nostra città. Azione che ebbe vasta eco in città e nella pubblica opinione.

L’on. Colasanto, presidente della Commissione Ambiente della Regione Campania, organizzò un tavolo a cui era presente anche l’assessore regionale al Lavoro Nappi. Si convenne di chiedere alla dott.ssa Mancini, Direttore Generale del Ministero del Lavoro, un tavolo per chiudere finalmente la vertenza. La Mancini, in brevissimo tempo, convoca un tavolo. I lavoratori già intravedevano la fine prossima delle loro sofferenze economiche e psichiche. Purtroppo l’assessore Nappi non si presenta. Il tavolo salta e con esso, definitivamente, le molte speranze riposte. L’incubo ritorna più oppressivo di prima. Nei giorni successivi abbiamo tentato di capire i motivi di questo comportamento veramente assurdo e inqualificabile. Abbiamo contattato il consigliere comunale Ambrosone, amico personale e di partito dell’assessore nappi, chiedendo di capire i motivi dell’assenza. La scusa addotta ci fa capire tutta la drammaticità della nostra vicenda. Lei non ci crederà, ma ci è stato riferito che tal Gargiulo, delegato a partecipare all’incontro, si è assentato. Non ci è stato specificato il motivo. La cosa più grave è che l’assessore Nappi non ha concordato una nuova data con la dottoressa Mancini per permettere a Carneade Gargiulo di partecipare”.

“E’ palese che vi è una precisa posizioen politica di non risolvere la nostra vertenza”, continua la lettera, “Un secondo episodio rivelatore lo vogliamo portare alla Sua conoscenza. Nella campagna elettorale, svoltasi recentemente in città, per l’elezione del sindaco, l’assessore Nappi, invitato dall’On. Sandra Lonardo Mastella, presenziò ad una riunione tenutasi all’Hotel President. L’assessore, alla presenza di una decina di lavoratori aderenti a questo comitato, si lasciò scappare con estrema imperizia, ma con grande chiarezza, la seguente stupefacente dichiarazione: ‘La Regione Campania ha sempre dato cassa integrazione a tutti, anche a chi non ne aveva diritto’. Tale affermazione, quasi provicazione, fece adirare a tal punto i lavoratori che, a voce altissima protestando, lo interrupperò. L’on. Lonardo con grande fatica riportò, dopo alcuni minuti, l’ordine in sala.”

“Qualche lavoratore esasperato si deve suicidare per sbloccare la vertenza?”, il minaccioso interrogativo che si pongono i lavoratori. Intanto nuove azioni di protesta si profilano all’orizzionte. “Se per settembre la vertenza non verrà risolta positivamente abbiamo intenzione, in contemporanea con la rassegna Città Spettacolo, di offrire il nostro contributo per dare lustro e immagine alla nostra città, appena insignita di patrimonio dell’Umanità Unesco e alla nostra accogliente e civile provincia, mettendo in atto lo spettacolo: ‘Molta miseria e poca nobiltà nella piscina, a forma di cozza, della villa Mastella a Ceppaloni”.

Trama della commedia: approfittando della partecipazione degli onorevoli Lonardo-Mastella alla prima di Città Spettacolo, una ventina di dipendenti dei consorzi, morti di fame e finiti in miseria, occupano la famosa piscina a forma di cozza. L’occupazione viene filmata e subito postata su Youtub. Vistosi striscioni vengono affissi. La stampa locale e nazionale, proprio per la notorietà nazionale della coppia, si precipita a coprire questo vero e proprio evento. I lavoratori disperati si cospargono di benzina minacciando di darsi fuoco qualora la polizia o i carabinieri tentino di sgombrarli. Insomma si monta, con poco o niente, un casino nazionale in modo da far conoscere la tristissima vicenda, e il particolare comportamento dell’assessore Nappi, al mondo intero. Se ai Mastelli sembra eccessivo l’occupazione della piscina, un grave reato, possiamo recitare il dramma davanti ai cancelli della famosa villa dei famosi onorevoli. Che non è reato, ma i risultati sono gli stessi!

Nappi è lontano. I Mastella, che di Nappi sono stati gli sponsoe politici e lo hanno indicato a Caldoro per l’incarico prestigiso, sono invece vicinissimi.

Siamo disperati, come lo dobbiamo far capire? Non abbiamo più soldi. Per farlo capire dobbiamo compiere qualche gesto gravissimo e irreparabile? Sarete accontentati!”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

redazione 3 giorni fa

Regionali, Mastella: ‘Risultato sbalorditivo, la gente ci vuole bene e apprezza il lavoro svolto in questi anni’

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Regionali, Mastella non sbaglia un colpo: il Sannio incorona ancora il suo stratega

redazione 6 giorni fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 12 minuti fa

Provincia: Fragneto Monforte, via libera al progetto per il ripristino della sp97 per un tratto franato

redazione 24 minuti fa

Zanone (NdC) replica a Pepe: “Errato provato rancore e invidia per chi è riuscito a restare ai vertici della politica”

redazione 30 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 30 minuti fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

redazione 2 ore fa

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content