fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Delibera Cipe, siamo dinanzi ad interventi non immediati’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Da giorni la stampa cittadina e nazionale – scrive in una nota di sapore un po’ diverso rispetto alle celebrazioni dei giiorni scorsi il segretario generale della Fillea sannita, Antonio Mesisca – richiama con grande sottolineatura lo sblocco di risorse legate al Fondo Fas, dando vita in questo modo al Piano per il Sud. Un Piano che da tempo aleggia nelle discussioni e che viene utilizzato per dare prova dell’interessamento del Governo ai problemi del Mezzogiorno.

 

Sembrerebbe, sempre dalla lettura dei giornali, che ormai ci siamo e che la Campania è la nostra Provincia oggi e in grado di aprire i cantieri, perchè trattasi di opere “immediatamente cantierabili”. Non è così purtroppo. Pur non banalizzando quanto deciso dalla riunione del Cipe, che risente comunque della mobilitazione del sindacato del settore edile che da oltre due anni sta sistematicamente denunciando la grave crisi che percorre il settore edile in Italia ed in particolare in provincia di Benevento sollecitando provvedimenti di contrasto e di crescita, abbiamo recentemente ricordato, unitamente ai costruttori, i dati allarmanti della crisi: 4 milioni in meno di salario prodotto in meno di due anni, poco meno di 2mila posti di lavoro persi, una situazione drammatica di tenuta del sistema d’impresa, un aumento dell’illegalità, del lavoro nero sui cantieri abusivi e anche in quei pochi regolari.

 

Ebbene la delibera del Cipe non risolve il problema, che, come diciamo da tempo, necessita di interventi ora e non domani perché ora c’è la crisi e la gente è fuori dai cantieri.

 

Per quanto riguarda l’assegnazione dei 7.3 miliardi di euro per interventi strategici di interesse nazionale, interregionale e regionale, il Cipe non ha fatto altro che approvare il documento programmatico di attuazione individuati dal Piano già approvato nella scorsa delibera Cipe del gennaio 2011.
Piano in cui sono inseriti gli interventi che interessano la nostra provincia dal completamento dell’alta velocità Napoli-Bari, e alla Benevento-Caianiello. Il Cipe si è limitato ad approvare il documento portato in esame già nella riunione del gennaio 2011. Nella delibera di quella seduta si erano definite le modalità di selezione degli interventi strategici e ne hanno approvato il documento che contiene le opere (dopo ben 7 mesi) con una crisi datata inizio 2009.

 

E’ da notare, però, che le opere individuate non sono inserite nella delibera e questo significa che per assegnare definitivamente i finanziamenti occorreranno tante delibere, quante saranno le opere riportate nel piano.

 

A ciò si aggiunge che una volta approvate le singole delibere di assegnazione dei fondi tutto dovrà essere asseverato dalla corte dei conti. Quindi non ci troviamo di fronte a provvedimenti in grado di rimettere in moto lo sviluppo, né tantomeno di fronte a lavori “immediatamente cantierabili” come da tempo da noi richiesto.

 

Perché oggi alla nostra Provincia serve lavoro immediato per far riprendere l’economia.

 

Perchè gli unici soldi veri sono per la Teem di Milano e per la Rieti-Orte, il resto è tutta competenza ribollita.

 

Si tratta di produrre una forte vigilanza a che tutti i passaggi, che mancano, vengano rispettati e accelerati. Troppo spesso il Governo attraverso il Cipe ha dato conferma della persistenza di una politica basata sugli annunci e sugli spot che penalizzerebbero, oggi più di ieri, oltre modo la Campania e la nostra provincia ed il settore delle costruzioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 anni fa

Ucraina, il Consiglio Comunale di Benevento condanna l’invasione russa

redazione 4 anni fa

Apollosa, il Comune non esclude il ritorno alla DAD: disposto l’acquisto di tablet per studenti in difficoltà

redazione 4 anni fa

A Bucciano arrivano stalli di sosta in rosa per donne in gravidanza e neo genitori

redazione 4 anni fa

Nubifragio a San Giorgio del Sannio, chiesto lo stato di calamità naturale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 2 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 2 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 2 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 5 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 7 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 7 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content