fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Contributi per attività socio-assistenziali, le modalità per l’accesso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con direttiva del. Ministro dell’Interno datata 8 giugno 2011, emanata ai sensi dell’art. 8 del D. P. C. M. 20 ottobre 1994 n. 755 “Regolamento recante disposizioni sulle modalità per il perseguimento dei fini della Riserva Fondo Lire UNRRA e sui criteri di gestione del relativo patrimonio”, – scrive in una nota diffusa alla stampa la Prefettura di Benevento – sono stati determinati, per l’anno 2011, gli obiettivi generali per la gestione di detto Fondo, nell’ambito dei quali sono state individuate le priorità ed i criteri per l’assegnazione dei contributi da destinare a programmi socio assistenziali volti all’inserimento e all’integrazione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.

Possono rivolgere richiesta di contributi enti pubblici e organismi privati, dotati di personalità giuridica, ovvero regolarmente costituiti ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile o avere i requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore e che svolgano, da almeno 5 anni, attività rientranti nel medesimo ambito in cui ricade il programma presentato.

I soggetti richiedenti dovranno presentare domanda di contributo utilizzando la modulistica disponibile sul sito internet http://www.interno.it – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – sezione “Bandi di gara”. Nel medesimo sito sono pubblicate le linee guida alle quali attenersi per la corretta compilazione dei modelli.

La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante, deve pervenire in busta chiusa, controfirmata sui lembi di chiusura, recante all’esterno:
-intestazione del mittente;
-dicitura: “Direttiva U.N.R.R.A per gli obiettivi e programmi dell’anno 2011”.

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il 15 settembre 2011, pena l’esclusione, alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della provincia nel cui territorio si intende attuare il progetto. A tale proposito fa fede il timbro postale.

Non saranno esaminate le domande prodotte con modulistica diversa da quella suindicata e prive del supporto elettronico. Non è ammessa documentazione integrativa oltre il termine sopraindicato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Più controlli e maggiore dialogo con le scuole per prevenire violenza giovanile

redazione 8 mesi fa

Incendi boschivi: incontro in Prefettura per una strategia congiunta di prevenzione e intervento

redazione 8 mesi fa

Cultura della legalità e rispetto dei diritti umani, protocollo d’intesa Prefettura-USP Benevento

redazione 10 mesi fa

Unifortunato e Prefettura, al via un nuovo ciclo di tirocini per gli studenti

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 24 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 39 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 56 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content