fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Risposte concrete ai portatori di handicap e attenzione alle aree disagiate del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata presentata ai Sindaci del Sannio la bozza del Piano del Trasporto Pubblico Locale (Tpl) della Provincia di Benevento. Ad illustrare i contenuti del documento sono stati: l’ing. Gianvito Bello, assessore provinciale delegato ai trasporti, e il prof. Mariano Gallo dell’Università degli studi del Sannio, che coopera con l’ente per la gestione di questa delega. Erano presenti, per la Commissione consiliare ai trasporti, i consiglieri Renato Lombardi, che la presiede, e Dante Molinaro.

I lavori sono stati aperti dall’assessore Bello. Egli ha spiegato che, in questa fase di transizione tra il vecchio ed il nuovo ordinamento in materia di gestore unico del Trasporto pubblico locale, mentre l’ente Provincia si sta rappresentando a bandire la gara per l’affidamento del servizio, si è inserita una manovra finanziaria del Governo centrale e di quello regionale che ha sottratto molte risorse al settore, costringendo ad un brusco ridimensionamento dell’offerta sul territorio. Il Sannio, in questo contesto, ha precisato Bello, ha patito tagli inferiori rispetto alle altre realtà, e, comunque l’assessorato ha cercato di gestire la meglio la nuova situazione limitando gli effetti negativi per l’utenza. La bozza di Piano provinciale, redatta sulla scorta del Piano di servizi regionale e che si presenta alle Amministrazioni territoriali locali, ha aggiunto Bello, vuole appunto essere una risposta a questa nuova situazione ed intende sollecitare la concertazione con tutti i Soggetti interessati alla gestione della mobilità. Il Piano provinciale vuole dare una risposta concreta soprattutto ai portatori di handicap ed intende implementare le Circolari nelle aree più disagiate del territorio, cioè Alto Tammaro e Fortore. Nell’attuale regime di proroga dei contratti di servizio con le Concessionarie delle autolinee, ha quindi detto Bello, si è registrata una sola grande difficoltà per una Azienda di servizi, ma ha dichiarato l’assessore, si sta cercando anche in questo contesto di riaffermare la tutela dei diritti dei lavoratori dell’Azienda stessa e dell’utenza. Bello ha infine chiesto ai Sindaci di voler cooperare alla stesura del Piano con Osservazioni e proposte che saranno vagliate con la dovuta attenzione, nell’ambito della “governance” dei processi decisionali che l’Amministrazione della Rocca dei Rettori si è data.

E’ stata quindi la volta del prof. Gallo, che è entrato nel dettaglio del Piano. “La riduzione forte delle risorse finanziarie pubbliche per il Tpl ha avuto come conseguenza la necessità di portare i servizi nel Sannio dai precedenti 4,4 milioni veicolo-chilometro agli attuali 3,7: la progettazione della Provincia non poteva non tenere conto di questo vincolo. Ci si è dati dunque l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto sull’utenza cercando di salvaguardarne le esigenze. Il massimo riguardo è stato riservato soprattutto ai pendolari della Scuola e dell’Università e ai dipendenti pubblici e privati che si debbono spostare tutti i giorni da un capo all’altro del Sannio. Abbiamo dunque lavorato affinché risultasse aumentata l’appetibilità dei servizi nelle ore di maggiore utilizzo, calibrando il Piano in rapporto alle esigenze di mobilità verificata sui dati aggiornati. Si è dunque passati alla progettazione dei servizi secondo alcuni criteri generali e cioè: 1) si è voluto garantire che ogni Comune avesse assicurata una corsa verso il capoluogo entro le ore 8,20 e di ritorno entro le ore 18.00. Per l’utenza scolastica, in modo particolare, si sono salvati i collegamenti dopo le ore 14.00; 2) sulle linee con una maggiore domanda sono state introdotte nuove corse”.

Sulla base di queste note introduttive, il prof. Gallo ha poi illustrato, con una serie di cartine, le diverse corse di autolinee che il Piano prevede.

I Sindaci presenti hanno quindi svolto le proprie osservazioni e proposte che, comunque, così si è deciso, verranno formalizzate per iscritto alla Provincia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Trotta Bus e trasporto pubblico a Benevento: Cairella (Lega) all’attacco

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 14 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 16 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 17 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content