Università
A Capri un “laboratorio” di Economia Etica, presente anche l’Unisannio

Ascolta la lettura dell'articolo
A Capri un laboratorio per la nuova economia etica: da domani al 16 luglio a Villa Orlandi i giovani ricercatori della 7a International Critical Management Studies Conference daranno vita a una tre giorni dedicata ai Dottorati di Ricerca organizzata nell’ambito del convegno per la prima volta in Italia, in corso alla facoltà di Economia dell’Università Federico II con la partecipazione di oltre 600 delegati da tutto il mondo. La Sessione caprese coinvolgerà 28 dottorandi di 12 paesi, scelti in base all’originalità della loro proposta di ricerca, che partecipano anche all’assegnazione di una prestigiosa borsa di studio internazionale della SAGE Publications. Al Doctoral Consortium saranno presenti l’Università di Cardiff (prof. Hugh Willmott), l’Università di Warwick (prof.André
Spicer), la Newcastle University (prof. Joanne Roberts), l’Università degli Studi del Sannio (prof. Paolo Ricci e prof.Vincenza Esposito), l’Universit’ degli Studi di Napoli Federico II (prof. Paolo Canonico); l’Università Magna Graecia di Catanzaro (prof. Ernesto de Nito). Numerose le tematiche che saranno affrontate in questo "laboratorio di economia etica", come lo studio dell’autorità manageriale, le prospettive critiche delle strategie di business, sviluppo e tutela delle identita", l’imperativo del profitto e l’ambiente naturale. L’organizzazione in Italia della conferenza dei Critical management studies è un attestato di merito per l’attività scientifica condotta dal gruppo di Organizzazione aziendale della Facoltà di Economia guidato dal prof. Riccardo Mercurio che da alcuni anni lavora in stretta collaborazione con le più importanti università britanniche, tra cui Cambridge e Warwick.