fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

La discussione sul Puc: l’intervento dell’assessore Aversano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri l’avvio della maratona consiliare che si concluderà, la settimana prossima, con l’adozione del Piano Urbanistico Comunale. Di seguito riportiamo l’intervento eso dal nuovo assessore all’urbanistica, Marcellino Aversano (Api).

“Lo strumento urbanistico sottoposto ieri all’attenzione dell’Aula Consiliare è il frutto del lavoro portato avanti in questi anni dal sindaco Pepe, da Alleanza per l’Italia, e da tutte le forze del centrosinistra. Ricordo, infatti, che il PUC è stato approvato in Giunta nel febbraio del 2009 raggiungendo un risultato storico per Benevento. Erano più di 30 anni che non veniva licenziato un nuovo Piano Regolatore, tenendo presente che quello di Zevi e Rossi degli anni Ottanta era solo una variante a quello già esistente. Come si può facilmente evincere, è stata una procedura lunga e complessa che ha richiesto un impegno faticoso di molte persone a cui va il mio ringraziamento a iniziare dal sindaco Fausto Pepe che ha creduto molto in questo percorso ed è stato tenace nello stimolare tutti. A nome dell’Amministrazione, sento il dovere di ringraziare anche il mio predecessore nella qualità di assessore all’Urbanistica Angelo Miceli, l’intera Giunta della passata Amministrazione, il dirigente di Settore Ing. Salvatore Zotti, il presidente della precedente Commissione Urbanistica Isidoro Fucci e il redattore materiale del PUC l’architetto Enzo Carbone. Voglio sottolineare con forza che c’è stato un coinvolgimento sociale che ha accompagnato la scelta degli interventi. Tutti hanno espresso il proprio punto di vista e le proprie perplessità attraverso un confronto diretto e a più riprese.

La pianificazione regionale attribuisce alla Campania il ruolo di raccordo tra il Corridoio I e VIII e dei traffici che interessano il bacino del Mediterraneo e le relazioni con l’Estremo Oriente. Nella Campania policentrica, le aree interne diventano luoghi ove concentrare investimenti, servizi di eccellenza, moderne scelte per l’agricoltura e l’energia, interventi a favore dei circuiti turistici e culturali, i centri storici e il patrimonio. In questo scenario regionale, s’inquadra il ruolo della città incardinato nei valori del territorio che l’ambiente vanta: la centralità geografica, l’ambiente, i fiumi, l’Università. Così Benevento rimette il proprio territorio al centro degli interessi nazionali e internazionali qualificandosi sempre più, come nella sua storia, quale snodo di scambio, ponte tra le attività produttive nazionali e il versante del Mediterraneo, parte integrante della rete di città della dorsale appenninica.

Per tutti questi motivi, il PUC parla di connessione tra sistema ambientale e sistema urbano attraverso i parchi del fiume Calore, del fiume Sabato, del torrente San Nicola e della logistica che entrano direttamente nella città. Fondamentale è la rigenerazione dei quartieri urbani: Capodimonte, Pacevecchia, Libertà, Ferrovia, Ponticelli, Centro Antico, Viale Mellusi, con la previsione di servizi pubblici, infrastrutture carrabili, pedonali e ciclabili e nuove aree residenziali. Accanto a ciò, c’è l’obiettivo di una nuova centralità territoriale con la previsione dell’area della Piattaforma Logistica di rango regionale nell’area di Olivola-Roseto (già area PIP) attestata sul raccordo Telese – Caianello – Napoli – Bari. Fondamentale è anche la valorizzazione del paesaggio, la salvaguardia e la tutela dell’identità territoriale archeologica e dello spazio aperto. C’è poi tutto il discorso riguardante la fruibilità e la sostenibilità urbana attraverso la realizzazione di una serie di progettualità che puntano al miglioramento dei servizi alla cittadinanza. Per quanto riguarda la mobilità, invece, c’è la previsione di realizzare aree terminal in tre punti nevralgici della città, ossia: quartiere Ferrovia (area stazione), zona alta, viale Mellusi (area Risorgimento, area Rotonda delle Scienze, rione Libertà (area Stadio S. Colomba). Altro discorso riguarda il recupero diffuso del Centro storico cittadino per il quale abbiamo intenzione di favorire la promozione del riuso efficiente attraverso cambiamenti di destinazioni d’uso compatibili con il tessuto urbanistico attraverso modalità dirette ma anche progetti esecutivi d’iniziativa pubblica per la valorizzazione delle aree archeologiche.

Verranno valorizzate tutte le aree della città con opere e infrastrutture per la crescita della socialità e dei servizi.

Analizzare e progettare la città secondo questi principi e indirizzi è stato l’impegno di chi ha lavorato al nuovo strumento urbanistico per consentire a chi vive la città di sentire e rispettare la propria identità, compresi i propri bisogni; per consentire a chi l’attraversa di passaggio di cogliere tutti gli aspetti umani di cui è intrisa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Dall'autore

redazione 23 secondi fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 7 minuti fa

L’olio extravergine sannita incontra l’Europa: successo per la visita al Progetto YEP della Pro Loco Foglianise

redazione 10 minuti fa

Regionali, il candidato Lucio Ferella (AVS) raccoglie l’invito di Libera

redazione 13 minuti fa

FI, Rubano: ‘Presentata lista a Benevento, saremo protagonisti campagna elettorale’

Primo piano

redazione 23 secondi fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 1 ora fa

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita anche nel Sannio

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Giammarco Feleppa 3 ore fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content