fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Istituito un premio per chi valorizza la vitivinicoltura campana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per celebrare il decimo compleanno gli organizzatori di “Falanghina Felix”, la rassegna regionale dei vini da uve falanghina, in programma a S. Agata dei Goti dal 9 al 10 luglio prossimo, hanno istituito un Premio (Falanghina Felix) che sarà assegnato a chi promuove la conoscenza o difende il patrimonio della vitivinicoltura campana.

 

“Il premio – ha spiegato Gennaro Masiello, presidente della Camera di Commercio di Benevento nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi a Napoli – sarà assegnato a persone, enti, comunità o associazioni, quali custodi e interpreti dei valori legati alla coltivazione della vite: è’ questa una delle novità che caratterizzerà l’edizione 2011 di ‘Falanghina Felix’ che avrà come protagoniste anche le tipicità gastronomiche regionali con il vitigno maggiormente caratterizzante la Campania Felix”.
Masiello ha infatti sottolineato “l’importanza dell’abbinamento proposto dagli organizzatori tra gli spumanti ed il vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp, ed i passiti e la sfogliatella riccia e frolla napoletana”.
“Sarà una apposita commissione, presieduta dal coordinatore dell’Area agricoltura della Regione Campania, Francesco Massaro – ha concluso Masiello – a valutare le varie nomination avanzate da istituzioni ed associazioni di categoria legate al mondo della viticoltura”.

 

Il presidente di Unioncamere Campania, Tommaso De Simone, ha invece voluto sottolineare “il lungo percorso compiuto in questi dieci anni da ‘Falanghina Felix’, riuscendo a coinvolgere l’intero sistema delle imprese campane intorno al vitigno falanghina, sicuramente uno dei prodotti di eccellenza del territorio campano”.

 

L’assessore alle Attività produttive del Comune di Sant’Agata dei Goti, Marco Razzano, dopo aver manifestato la gratitudine della comunità saticulana ad ospitare l’evento, ha illustrato le iniziative collaterali che andranno ad arricchire il programma di ‘Falanghina felix’, a cominciare dalle visite guidate “che impegneranno la Pro Loco di Sant’Agata a dare la possibilità ai tanti turisti di poter ammirare le suggestività architettoniche e culturali che offre il centro storico di Sant’Agata dei Goti, luogo ideale per ospitare la rassegna dedicato al ‘giallo della Campania’”.

 

Il sindaco di Sant’Agata dei Goti Carmine Valentino, intervenuto anche nella veste di assessore provinciale di Benevento all’Agricoltura, dopo aver ringraziato la Camera di Commercio di Benevento e la sua Azienda Speciale Valisannio e Unioncamere Campania per il prezioso sostegno a ‘Falanghina Felix’, grazie al quale si continua a programmare una manifestazione importante come questa, ha focalizzato l’attenzione sulle potenzialità dell’entroterra campano.

 

“Un territorio – ha detto Valentino – che proprio in un momento segnato da difficoltà può svolgere un ruolo importante dal punto di vista della promozione e del turismo”. In merito alla decima edizione il primo cittadino di S. Agata dei Goti ha ribadito “la capacità a rinnovarsi che mostra la manifestazione, che intende sempre più affidare il ruolo di protagonista ai prodotti ed ai produttori”.

 

Le conclusioni sono toccate all’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Vito Amendolara, il quale non sottraendosi alla domanda del moderatore Mimmo Ragozzino, ha parlato “della capacità che possiede un vitigno, come la falanghina, di trasformarsi in testa di ponte per organizzare eventi ben strutturati come quello santagatese”.

 

Proprio parlando di programmazione, Amendolara ha tenuto a sottolineare “l’importanza di essere capaci ad organizzare eventi che siano in grado di attrarre persone mosse non solo dalla passione per il mondo vino”.
“Si avverte quindi la necessità – ha concluso Amendolara – di allestire manifestazioni di valore con l’obiettivo di esaltare non solo singoli prodotti ma in grado di offrire in una unica e ampia offerta tutti i ‘gusti’ di un determinato territorio, come da anni sta facendo la rassegna ‘Falanghina Felix’”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 2 settimane fa

Dal ricercatore Onofrio Catalano al cardiologo Villari: ecco i vincitori del ‘Premio Janara 2025’

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 8 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content