fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Sagra della trippa paesana, si raddoppia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fervono i preparativi a Molinara (Benevento) per l’appuntamento con la degustazione della trippa paesana inserita all’interno dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. Anche quest’anno, per l’edizione 2011, – si legge in una nota diffusa alla stampa – l’appuntamento è come sempre nella piazza antistante la costruenda chiesa dedicata alla Madonna nei giorni 1, 2 e 3 luglio con inizio alle 20.00.

A promuovere la festa il comitato di Molinara guidato da Antonio Spagnoletti che come ogni anno presenta un programma civile e uno religioso realizzato in accordo con Don Sergio Ingegno parroco del paese.

In questa edizione saranno due i giorni di “Sagra della Trippa” abbinata ad altri piatti tipici locali. Si raddoppia rispetto allo scorso anno ma la formula che coniuga tradizione e gusto, e che si rinnova oramai da oltre venti anni, non cambia. La manifestazione resta un appuntamento di qualità che coinvolge l’intera provincia sannita fino ad arrivare alle aree della Puglia e del Molise confinanti con il Fortore.

***

Nelle sere di sagra anche musica e spettacolo. Ecco il programma.

Venerdì 1 luglio, prima delle due sere di sagra, lo spettacolo musicale “Notti Italiane” accompagnerà la manifestazione con canti e balli. Il 2 luglio, giorno dedicato alla celebrazione delle Madonna delle Grazie, dalle ore 8.30 è prevista la sfilata della Banda Musicale “Città di Francavilla Fontana”. La banda accompagnerà la processione alle ore 18.30 e si esibirà in concerto dalle ore 21.00 con il Maestro Ermir Krantja. Nel mentre, in piazza, negli stand allestiti dagli organizzatori, prosegue l’appuntamento con la trippa.

Domenica 3 luglio alle ore 21.00 di scena le cover di Zucchero con la “Sugar Band”. La novità della serata sarà la possibilità di avere in omaggio un piatto di “cicatelli” ogni due biglietti della lotteria acquistabili dai membri del comitato nelle tre sere di festa. Basta presentare i coupon allegati ad ogni biglietto alla cassa.

***

Il comitato nasce nel 1988 per volontà di alcuni concittadini molinaresi accomunati dalla devozione verso la Beata Vergine e, nel contempo, dal desiderio di affiancare la festa religiosa con iniziative di carattere popolare. Gli organizzatori, difatti, sono riusciti fin dalle prime edizioni ad allestire stand degustativi capaci di valorizzare le ricette tipiche di Molinara e di altri prodotti che questa terra offre. Ad aiutarli, come sempre e volontariamente, le loro famiglie: mogli e figli.

Gli organizzatori fanno sapere che, in caso di pioggia, la manifestazione sarà tenuta lo stesso nei locali della Sala Parrocchiale “San Giuseppe” che si trovano nelle vicinanze della piazza della festa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Rione Libertà, dal 12 al 15 settembre la Festa della SS. Addolorata: tra gli ospiti il neomelodico Ferrucci e il comico Schettino

redazione 1 settimana fa

Rione Libertà, festeggiamenti in onore della SS. Addolorata: varato il piano traffico

redazione 3 settimane fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 1 mese fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

redazione 2 ore fa

Sfratto nel centro storico di Benevento: i volontari della Guardia Forestale recuperano cinque gatti lasciati in casa

redazione 3 ore fa

Benevento presente ad “Azzurra Libertà 2025”: una delegazione sannita alla tre giorni di Forza Italia Giovani

redazione 3 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Da Valle Vitulanese entusiasmo e partecipazione. Sanità e aree interne priorità della nostra agenda”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

redazione 2 ore fa

Sfratto nel centro storico di Benevento: i volontari della Guardia Forestale recuperano cinque gatti lasciati in casa

Alberto Tranfa 3 ore fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

redazione 3 ore fa

De Stasio: ‘Fu mia la proposta su ritorno del mercato a Piazza Risorgimento’. Regionali, stoccata ai consiglieri del centrosinistra

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content