fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Approvato il ‘Progetto Rete Siti Unesco’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha approvato il “Progetto Rete Siti Unesco. Percorsi innovativi per l’accesso personalizzato ai territori dei siti Unesco del Sud Italia”. E’ quanto ha reso noto l’assessore alla cultura della Provincia, Carlo Falato, che ha proposto il provvedimento alla Giunta presieduta da Aniello Cimitile, dopo l’istruttoria della Dirigente di Settore, Pierina Martinelli.

 

Il progetto, che coinvolge 12 Province meridionali (e cioè, oltre ovviamente alla stessa Benevento, Siracusa, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Caserta, Salerno, Bari, Barletta Andria Trani, Matera e Medio Campidano, riunite nella Associazione Province Unesco Sud Italia), viene inserito nelle previsioni di un Decreto del Ministro del Turismo per la qualificazione dell’offerta turistica nazionale con servizi innovativi gestiti dagli Enti Pubblici locali territoriali anche associati.

 

“L’Associazione delle Province UNESCO Sud Italia – si legge nella nota diffusa alla stampa – riunisce gli enti meridionali nei cui territori ricadono i siti ufficiali iscritti come Patrimonio dell’Umanità al fine di garantire la cooperazione, il dialogo e l’aggregazione fra portatori di interessi dei territori coinvolti, basi essenziali per le reti interregionali. La Provincia di Benevento aderisce da tempo all’Associazione, e cioè da prima che il 25 giugno scorso fosse iscritta nella World List la Chiesa di Santa Sofia di Benevento nel contesto del sito seriale “Italia Langobardorum”, ed il Sannio dunque vantava il solo Acquedotto Carolino.

 

Il “Progetto Rete Siti Unesco” delle Province meridionali ha l’obiettivo di migliorare i servizi facendo leva: 1) sulla valorizzazione del turismo culturale, soprattutto in una prospettiva di destagionalizzazione; 2) sulla maggiore accessibilità del patrimonio culturale UNESCO nelle aree di intervento del progetto; nonché 3) sulla promozione delle opportunità che il territorio possiede in termini di offerta turistica complessiva: cultura, ambiente, natura, prodotti tipici, tradizioni, specificità sportive, “well-being”.

 

Secondo Falato, la presentazione del progetto al Ministero del Turismo per l’auspicata approvazione contribuirà a creare un sistema di rete che andrà a vantaggio non solo dei territorio interessati, ma anche complessivamente delle Regioni coinvolte (Sicilia, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia). A giudizio dell’assessore provinciale sannita, il programma predisposto contribuirà potentemente a superare le maggiori criticità che oggi si trova a dover fronteggiare l’opzione turistica meridionale offrendo cioè un grado adeguato di assistenza alla migliore fruizione del patrimonio culturale locale e alla costruzione personalizzata di itinerari e percorsi di accesso ai poli turistici territoriali.

 

Tra le misure concrete previste nel Progetto, ci sono: a) la costituzione di un Comitato tecnico-scientifico per la regia del programma e b) la creazione di un Portale Web e del sistema informativo, una piattaforma per l’accessibilità (con Virtual Tour, Digital Library, Tuner, Webcam e photo point, Web tv, Social Network, Rating dei servizi, Wcommerce, etc.)”.

 

Commentando il Progetto, Falato ha dichiarato: “E’ ovvio che, nel contesto delle Reti Unesco meridionali, la iscrizione della Chiesa di Santa Sofia, decisa all’unanimità a Parigi sabato scorso, abbia donato al Sannio ancora maggiore prestigio in omaggio alla sua storia straordinaria. Per questo riteniamo che, mentre vengono poste in campo nuove sinergie istituzionali a livello locale per essere degni e pronti a cogliere la nuova opportunità, il Progetto che abbiamo testè approvato con le altre Province costituisce un forte e concreto elemento di supporto per le politiche di sviluppo turistico e culturale di area vasta. Infatti, siamo convinti, con il Progetto delle Reti Unesco meridionali, di aver raggiunto un tassello di grande importanza al lavoro che stiamo svolgendo da tempo per la valorizzazione delle qualità locali (come la rete del Regio Tratturo, la via Francigena, i borghi, etc.)”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 1 ora fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content