fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Un punto di partenza nella valorizzazione delle nostre risorse culturalli’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’inserimento del complesso di Santa Sofia nella Lista del patrimonio mondiale Unesco – ha commentato l’assessore comunale alle attività produttive, Nicola Danilo De Luca – rappresenta un evento di portata storica, che rende merito alla storia e alla cultura della città di Benevento, oltre che alla lungimiranza e alla capacità dei suoi amministratori . La decisione presa sabato notte a Parigi rappresenta infatti un risultato prestigioso, che dà lustro all’intero Sannio. Un riconoscimento che va ben oltre i confini nazionali e che inevitabilmente avrà un ritorno in termini di riconoscibilità internazionale e di rafforzamento dei flussi turistici.

A tal proposito non possono non essere citati gli sforzi compiuti negli anni passati dall’amministrazione guidata da Fausto Pepe, che ha perseguito l’obiettivo, scommettendo su di esso e impegnandosi per superare tutte le difficoltà del caso. Proprio la decisione di inserire la candidatura beneventana all’interno di quella seriale dell’Italia Langobardorum ha permesso di valorizzare una perla del nostro patrimonio artistico, che a sua volta darà risalto alle tante altre ricchezze del nostro territorio. Senza altrettanta lungimiranza e senza lo stesso impegno, tutto questo non sarebbe mai stato possibile.

Il riconoscimento dell’Unesco, tuttavia, deve essere solo un punto di partenza per continuare sulla strada della valorizzazione delle risorse artistiche e culturali di Benevento e del suo territorio. È solo in questo modo che le ricchezze del passato beneventano riusciranno a rendere più ricca la Benevento di oggi”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 3 mesi fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 4 mesi fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

redazione 5 mesi fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 14 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 14 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 17 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 17 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content