fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Scippi e rapine, consigli e precauzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Scippi e rapine – scrivono in una nota (illustrativa del reato ma anche d’aiuto per i consigli in tema di prevenzione) dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento, prendendo spunto dalla brillante operazione che ha condotto all’arresto dei due presunti scippatori seriali a bordo di una Renault Clio grigia – sono tra gli episodi di criminalità diffusa che più destano allarme sociale, sia per la frequenza con cui si verificano sia per le conseguenze che talvolta comportano per le vittime, non di rado donne ed anziani.

Lo scippo è la sottrazione della cosa mobile (borse, orologi, cellulari, gioielli, ecc.) attraverso un’azione violenta esercitata sull’oggetto, il cosiddetto “strappo”. Proprio per questa dinamica, la probabilità che la vittima resti ferita è molto alta, come nel caso di una signora che, a seguito dello strattone, cada a terra e venga trascinata per alcuni metri perché il braccio è rimasto impigliato tra i manici della borsa portata a tracolla.

Si è invece in presenza di una rapina quando si cedono i propri averi o valori a seguito della violenza o minaccia esercitata dall’autore del delitto: è il caso, ad esempio, della consegna del portafogli per l’intimazione ricevuta da un individuo armato di pistola.

E’ comunque responsabile di rapina chi, inizialmente determinato a commettere uno scippo, prosegue l’azione violenta direttamente sulla vittima che gli oppone resistenza.

Alcune precauzioni possono essere d’aiuto, ma ricordatevi che nulla vale tanto quanto la vostra incolumità e quella di chi vi è vicino, soprattutto in caso di rapina:

– camminate sul marciapiedi opposto rispetto al senso di marcia dei veicoli, così da poter controllare chi eventualmente si avvicina in auto o in moto, e mantenetevi il più possibile lontano dal margine;

– se siete a piedi, all’incrocio, aspettando il verde del semaforo, sostate sul marciapiedi vicino al muro (se esiste) e non in prossimità del passaggio dei veicoli;

– tenete la borsa dal lato opposto a quello di scorrimento del traffico, ma lasciatela immediatamente nel caso in cui venga agganciata da uno scippatore;

– nei limiti del possibile, evitate di transitare su strade isolate o, di sera, poco illuminate;

– le statistiche hanno evidenziato che le borse portate a tracolla costituiscono un facile bersaglio per gli scippatori;

– per limitare i danni, sarebbe meglio tenere documenti e denaro in tasche separate dei vestiti e non portare dietro molto denaro ed oggetti di valore. Se siete a piedi ed avete riscosso molto denaro in banca, al bancomat o all’ufficio postale, dividete il denaro in più tasche. Ricordate, comunque, che per i vostri acquisti è sempre preferibile utilizzare i servizi bancari (bancomat e carta di credito);

– se all’esterno della banca o dell’ufficio postale vedete delle persone che vi insospettiscono oppure temete che qualcuno vi stia aspettando, non uscite da soli ma attendete che qualcun altro abbia finito ed uscite insieme;

– se notate una persona in apparente difficoltà siate prudenti, in quanto potrebbe trattarsi di un espediente per rapinarvi. In generale, le circostanze di tempo e di luogo saranno comunque per voi un ottimo indicatore per capire cosa sta effettivamente accadendo;

– se siete in bici, evitate di riporre borsa o zaino nel cestino davanti a voi;

– se siete in un posto affollato, o sui mezzi pubblici, mantenete la borsa, lo zaino o la valigetta in modo da poterla proteggere da eventuali borseggiatori.

– se assistete ad un reato richiedete prontamente l’intervento delle forze dell’ordine chiamando i numeri di emergenza (112 o 113), e fornite tutti i particolari che avete notato;

– se subite un reato ricordatevi di presentare sempre denuncia, anche se può sembrare inutile e di scarsa importanza. Tenete sempre un inventario dei documenti e dei beni, soprattutto di quelli più preziosi (di cui è sempre bene avere una fotografia) o, comunque, più appetibili ai ladri;

– in casi sospetti avvisate sempre le forze dell’ordine e ricordatevi che più siete precisi nel descrivere fatti, circostanze e particolari del vostro aggressore più aumenta la possibilità di individuare gli autori di un fatto e di impedire il verificarsi di nuovi reati”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Rubano (FI) accoglie il nuovo comandante dei Carabinieri Keten e ringrazia Calandro per il servizio svolto

redazione 3 settimane fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 2 mesi fa

Truffe agli anziani, falsi Carabinieri in azione: i consigli dell’Arma per evitare raggiri

redazione 2 mesi fa

Controlli in centro, denunciato 22enne: trovato con un pugnale da caccia che aveva tentato di gettare via

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 1 ora fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 5 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content