Valle Telesina
Nella ‘vetrina’ di Wikipedia ora c’è la pagina di Cerreto Sannita

Ascolta la lettura dell'articolo
(di Adam Biondi) Dopo anni di lavoro, mio e di altri utenti di Wikipedia, la pagina su Cerreto Sannita (Benevento) è riuscita ad entrare nella “vetrina” dell’enciclopedia online più letta al mondo.
Un riassunto della voce “Cerreto Sannita” assieme ad una immagine sarà esposta nella home page di Wikipedia dove resterà visibile per diversi giorni insieme alle altre cinque “voci di qualità” scelte, dopo apposite votazioni, dagli utenti dell’enciclopedia.
Wikipedia è una enciclopedia multilingue, collaborativa e gratuita. Il suo nome significa “cultura veloce” e deriva dall’unione della parola hawaiana “wiki”(veloce) con la parola greca “pedia” (formazione).
La pagina su Cerreto Sannita è riuscita ad entrare nella vetrina dell’enciclopedia dopo una lunga votazione durata circa un mese durante la quale si è giudicata la qualità della pagina e la sua corrispondenza ai cinque criteri necessari per l’ingresso nella vetrina di Wikipedia:
Essere esaustiva, accuratamente plausibile, stabile e ben scritta;
Essere ineccepibile nella sua neutralità e nella sua accuratezza;
Attenersi alle norme del manuale di stile;
Avere immagini con buone descrizioni e con delle licenze accettabili;
Avere una lunghezza appropriata.
Considerato che la home page dell’edizione in italiano di Wikipedia è visitata quotidianamente da circa 800.000 persone (820.000 il 21 giugno scorso), l’inserimento della pagina “Cerreto Sannita” nella “vetrina” dell’enciclopedia costituirà sicuramente un’altra importante occasione di promozione e di valorizzazione turistica della nostra cittadina.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli utenti che mi hanno coadiuvato in questa importante iniziativa ed in particolar modo il compaesano Giuseppe Guarino. Ringrazio per la collaborazione anche l’architetto Nicola Ciaburri che ha concesso all’enciclopedia i diritti per la pubblicazione di una planimetria del centro storico da lui realizzata.”
Fonte | www.vivitelese.it