fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Trasporto Pubblico Locale, proclamato lo stato di agitazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pochi o nessuno spiraglio: questo il dato sconfortante che emerge dalla nota prodotta congiuntamente dai sindacati regionali del settore trasporti di Cgil, Cisl, Uil ed Ugl, emessa a commento dell’incontro odierno presso l’Assessorato dei Trasporti della Regione Campania in relazione alla situazione del Trasporto Pubblico Locale. Le organizzazioni sindacali, infatti, “hanno registrato il definitivo delinearsi di grave crisi dell’intero comparto.

Ed in particolare

– che nessuna risorsa aggiuntiva per il settore è stata reperita e che, anzi, il piano di bilancio triennale 2011-2013 prevede una ulteriore diminuzione di risorse: infatti, mentre per il 2010 le risorse assegnate al TPL (comprensivo di Trenitalia Regionale) erano di 750 milioni di euro, sono previsti per il 2011: 609 milioni di euro; per il 2012: 581 mln di euro; per il 2013: 578 milioni di euro. Questo elemento smentisce quanto annunciato recentemente dal gruppo Eav, il cui piano industriale ipotizza un incremento di risorse per gli anni 2012-2013;

– sono state garantite alle Aziende le erogazioni dei corrispettivi da contratti relative a marzo 2011 entro il prossimo 11 Luglio, misura assolutamente insufficiente rispetto alle esigenze del settore e ai crediti vantati dalle aziende.

– i 425 milioni di euro quale redistribuzione dal livello nazionale alle Regioni a favore del trasporto sono ancora in via di definizione e l’Assessore ha affermato che quando dette risorse saranno erogate andranno a compensare il contratto di servizio regionale di Trenitalia.

– Asstra e Anav, alla luce di quanto dichiarato dall’Assessore hanno annunciato che le aziende proseguiranno nel percorso del taglio di servizi che metterà in discussione i livelli occupazionali e retributivi dei lavoratori.

– per l’indotto (Appalti TPL) non ci sono garanzie per l’erogazione regolare dei corrispettivi e per un piano di rientro dei crediti”.

Alla luce di queste considerazioni, Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti confermano lo sciopero del 5 lulgio prossimo, proclamando da subito “lo stato di agitazione di tutti i lavoratori del settore e degli appalti del TPL”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

redazione 2 settimane fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 4 settimane fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 44 minuti fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 4 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content