fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Per la vera salvezza dell’Arco di Traiano’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Nonostante le parole di conforto pronunciate dagli Enti istituzionali sulle condizioni attuali dell’Arco di Traiano, a Benevento, – scrive in una nota Gianni Dell’Aquila e Vincenzo Fioretti in rappresentanza dell’associazione ‘Gorgone Medusa’ –  dalla volta prosegue il gocciolamento e chiunque può constatarlo semplicemente osservandolo.
In verità le verifiche e i sopralluoghi finora eseguiti non hanno per nulla sciolto il nodo che assilla tutti e cioè quanta acqua si è raccolta all’interno della parte sommitale dell’insigne monumento e da quanto tempo questo fenomeno persiste.

Noi non propendiamo per l’ipotesi, come hanno fatto le istituzioni, di considerare la fuoriuscita di acqua dall’Arco un fenomeno di poco conto e per questo basti pensare che nelle innumerevoli vicende storiche che hanno visto l’Arco protagonista, mai si era segnalato un fenomeno simile.
Pertanto siamo portati a pensare che questa sia la prima volta che dall’interno dell’Arco scaturisce una copiosa quantità d’acqua tale da far pensare ad una trasformazione del monumento in una fontana pubblica.

Ma al di là delle facili ironie quel che fa veramente arrabbiare i beneventani è che solo pochi anni fa si erano conclusi lunghissimi e costosi lavori di restauro che hanno interessato nella sua interezza il monumento più noto della Città ed è bene ricordare che fu riservata alla copertura una particolare attenzione al fine di preservare al meglio le figure scolpite sulle facciate già intaccate dalla vetustà e sottoposte all’inquinamento atmosferico.

Ora la dott.ssa Tomay della Soprintendenza Archeologica comunica che ha riscontrato solo alcune piccole fessurazioni della copertura che però evidentemente non dovevano verificarsi in così pochi anni dalla fine del restauro e pertanto ci si chiede di chi siano le responsabilità di questo lavoro così mal riuscito.

In compenso, si annuncia che nella settimana prossima inizieranno i lavori per ripristinare l’impermeabilizzazione della copertura, mentre secondo noi sarebbe necessario, e ci auspichiamo che questo accada, una attenta ispezione alle strutture interne dell’arco atta a scongiurare qualsiasi pericolo per la staticità dello stesso.
Infatti non è improbabile che il gocciolamento che persiste a distanza di oltre dieci giorni dalle ultime precipitazioni derivi non da generiche infiltrazioni ma da una raccolta d’acque che continua ad alimentare lo stillicidio presente in più punti del fornice.

Inoltre appare stridente il fatto che in una città storica come Benevento, mentre ci si attiva per inserire alcuni monumenti nel patrimonio mondiale dell’umanità, altri siti e testimonianze, altrettanto celebrati, giacciano abbandonati in attesa di restauro, manutenzione e valorizzazione.

Ricordiamo che negli ultimi sei mesi anche i reperti di Cellarulo sono stati gravemente danneggiati dalle inondazioni del Calore tanto da far prefigurare che la storia di questa Città possa d’ora in poi essere confrontata, sia pur in piccolo, con quella mitica del mondo sommerso di Atlantide.

S’impone, pertanto, una decisa inversione di rotta che coinvolga in un’ampia azione sinergica tutti gli organi istituzionali assieme ai cittadini affinché si elevi necessariamente il livello di salvaguardia dei beni storici-monumentali di Benevento che è divenuto insostenibile”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Aggressione all’Arco di Traiano con pistola stordente e lancio di pietre: due denunce

redazione 4 mesi fa

Benevento, aggressione nella notte all’Arco di Traiano: giovane ferito alla testa. Indagini in corso

Giammarco Feleppa 9 mesi fa

Lapidarium, continua l’allestimento museale: affidati i lavori per l’ancoraggio e la stabilizzazione dei reperti nella teca

redazione 10 mesi fa

Picariello: “Pics hanno valorizzato la città e generato nuove risorse. PD come Fantozzi col tordo fatica a deglutire concetto”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 5 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content