fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Pedaggi sui tratti Anas, tutti contro il Governo. E la Lega

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il viceministro Roberto Castelli ha confermato l’intenzione del governo di procedere con un decreto per il pedaggiamento del Gra, della Salerno-Reggio e delle altre principali tratte a diretta gestione Anas (ricordiamo che c’è anche il raccordo autostradale Benevento-Castel del Lago). Castelli è intervenuto alla commissione Ambiente della Camera, dove è stato rinviato il voto su alcune risoluzione sul tema. La conferma del viceministro è avvenuta dopo che ieri il governo, con il sottosegretario all’economia Alberto Giorgetti, aveva accolto in aula alcuni ordini del giorno al decreto sviluppo, che escludevano nuovi pedaggi. All’ordine del giorno della commissione ci sono due risoluzioni, una del Pd a prima firma di Tino Iannuzzi, ed una del Pdl presentata da Vincenzo Gibiino. Il primo testo impegna il governo a non imporre pedaggi e a fornire l’Anas di altre fonti di finanziamento, mentre il secondo documento invita l’esecutivo a "prendere in considerazione" l’ipotesi di escludere dal pagamento di pedaggi alcune tratte, per esempio quelle che hanno un ruolo di raccordi urbani, come il Gra a Roma (ed al limite potrebbe esserlo anche la nostra tratta). Castelli già dieci giorni fa aveva dato parere negativo alla risoluzione del Pd, ed oggi ha confermato il giudizio negativo e l’intenzione del governo di procedere con un nuovo decreto legislativo che imponga i pedaggi. All’obiezione da parte di tutte le opposizioni che ieri in aula alla Camera il governo ha accolto documenti che vanno nella direzione opposta, Castelli ha sottolineato che i pedaggio sono previsti dalla manovra del 2010, la legge 122, e quindi "prevale la legge sugli ordini del giorno". Il viceministro ha quindi ribadito che se si fosse proceduto al voto, da parte sua avrebbe espresso parere contrario alla risoluzione di Iannuzzi. Quest’ultimo ha quindi proposto di rinviare il voto, cercando una mediazione con la maggioranza nel tentativo di giungere a un testo unico bipartisan, cosa che aveva proposto due settimane fa Gibiino. Mercoledì della prossima settima la commissione si rivedrà per esprimere la parola definitiva.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Tragedia sul raccordo Castel del Lago-Benevento: perde la vita un centauro 48enne

redazione 7 mesi fa

Benevento, scontro tra auto sul raccordo autostradale: tre feriti

redazione 1 anno fa

Benevento, ubriaco percorre contromano il raccordo autostradale: patente ritirata e furgone sequestrato

redazione 2 anni fa

San Giorgio del Sannio, scontro tra auto sul raccordo: due feriti e traffico in tilt

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 3 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 3 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 3 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 3 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 3 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content