fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Lonardo: ”Dilatare le distanze significa consumare più territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘’Oggi in Aula ho espresso con chiarezza il mio pensiero e tutte le mie perplessità sull’effettivo beneficio della legge approvata oggi in Consiglio regionale. Coerentemente, mi sono regolata al momento del voto’’. Così ha commentato Sandra Lonardo l’approvazione della legge che regolamenta la realizzazione di impianti eolici.

‘’Nutro seri dubbi sull’efficacia della legge, pur riconoscendo che chi l’ha proposta e sostenuta ritiene di aver fatto cosa utile per il territorio. Pur rispettando questa posizione, continuo ad essere dubbiosa circa l’effettiva efficacia di un provvedimento che ha fissato ad 800 metri la distanza minima tra impianti aerogeneratori”.

“L’intento – continua la Lonardo- dovrebbe essere quello di salvaguardare il paesaggio e l’ambente. Io credo, invece, che dilatare le distanze non giovi ai territori ed alle comunità delle aree interne. Forse sarebbe stato meglio decidere di concentrare la realizzazione di impianti eolici in alcune aree. Il vero rischio, a mio giudizio, è che prolifichino impianti un po’ dappertutto, con grave danno per il paesaggio. Dilatare le distanze significa anche rischiare di ‘consumare’ molto piu’ territorio agricolo e montano.  L’argomento è certamente delicato e complesso e dunque sarebbe stato meglio un approfondimento. Tra l’altro, anche alla luce dell’esito del referendum sul Nucleare e sull’Acqua.

“In ogni caso – conclude – mi auguro che effettivamente la legge approvata oggi possa intervenire sui processi autorizzativi già in via di definizione ed anche su quelli già definiti. Diversamente, il Consiglio regionale avrebbe legiferato inutilmente. Infine, sono certa che il Consiglio saprà affrontare in maniera organica il tema delle energie rinnovabili. Con il contributo di tutti sarà possibile varare, a breve, un efficace Piano energetico regionale, un Piano che sia davvero condiviso dai sindaci, dalle comunità delle aree interne, quelle maggiormente interessate’’.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 1 mese fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content