fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Slow Food Day’ anche a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani Slow Food festeggia i suoi primi 25 anni in oltre 300 piazze d’Italia.  Ogni Condotta esporrà le idee ed i progetti dell’Associazione. Insieme a loro ci sarà una rappresentanza dei produttori e degli operatori locali che presenteranno i cibi buoni puliti e giusti. Un modello di produzione alimentare che ripropone i cibi dai profumi ed il gusto di una volta, nel rispetto di una filosofia sostenitrice dell’ambiente e della giusta remunerazione per il produttore.

Tutto questo accadrà a anche a Benevento, dove il Comitato di Condotta sarà a disposizione con dei punti informativi, per fornire informazioni sull’associazione, e contribuire alla diffusione di un comportamento consapevole da parte dei consumatori negli acquisti, facendo loro incontrare direttamente chi produce in modo sano, ecologico e solidale i cibi ed i prodotti disponibili.

In occasione dei diversi incontri sarà possibile acquistare prodotti agro-ecologici, contribuendo alla raccolta fondi per l’ambizioso progetto “1000 Orti in Africa”, di cui è promotrice Slow Food, per lo sviluppo di una cultura locale che miri alla produzione di ortofrutta in Africa, un modo per sostenere la corretta alimentazione fondata sulla biodiversità locale, la coltivazione in loco di cibi buoni puliti e giusti e la riappropriazione del territorio e delle sementi da parte del popolo africano.

La novità assoluta per Benevento, sarà la presentazione del Latte Nobile, un latte superiore dalle caratteristiche organolettiche di privilegio, grazie al conferimento di aziende zootecniche estensive, in cui le bovine sono alimentate a foraggio e pascolo: presenza di acidi grassi “buoni” Omega-3 e Cla (acido linoleico coniugato) e di antiossidanti, beta-carotene e vitamina E, in proporzioni ben superiori a quelle di un latte comune. E che, non essendo “aggiunti” a posteriori, hanno un’efficacia massima sulla salute del consumatore, senza però comportare costi aggiuntivi.

Il Latte Nobile dell’Appennino Campano verrà posto in commercio con il marchio Latte Nobile, e sarà commercializzato da “L’Agricola Vallepiana”, di concerto con la Coop. Oltre il Giardino, dai prossimi mesi anche a Benevento, in punti vendita che stanno aderendo con entusiasmo alla diffusione del prodotto e che presto saranno resi noti.

A conferma del suo valore, merita di essere sottolineato l’accordo in atto con l’Ospedale Santobono di Napoli, che lo destinerà ai bambini ricoverati presso le sue strutture.

Il prodotto, disponibile al momento nella sola tipologia “fresco, intero e pastorizzato” sarà venduto in tetra pak riciclabile e conservarà integre le sue peculiarità, a un prezzo che si aggirerà attorno ai 1,80 – 1,70 Euro.

Il programma dello Slow Food Day si articola in due giornate, con tre appuntamenti in altrettanti luoghi della città:

17 giugno 
ore 16,00-19,00
mercato commestibili Via dell’Università – Benevento.
stand informativo per conoscere Slow Food ed i suoi progetti. Saranno disponibili brochure ed altri materiali, distribuiti dai responsabili dell’associazione.

18 giugno 
ore 18,00 – 22,00
p.zza Federico Torre – Benevento
– stand informativo per conoscere Slow Food ed i suoi progetti;
– raccolta fondi per 1000 orti in Africa;
mercatino con esposizione e vendita dei prodotti agricoli buoni puliti e giusti a cura TerrAmica di Rocco Albanese, Masseria Frangiosa, Consorzio Masseria di Montagna, Lucio Verrilli, Consorzio Salsiccia Rossa di Castelpoto.
– presentazione e degustazione di “Latte Nobile” a cura di ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) e Associazione dei produttori LANAC (Latte Nobile dell’Appennino Campano) e Cooperativa Oltre il Giardino

Proiezione di “Gente di Terra Madre”, con estratti dei punti salienti degli interventi di Carlo Petrini sull’iniziativa Terra Madre ed immagini relative a questa straordinaria rete di produttori di tutto il mondo.

Aperitivo “Terra Madre” a base di Falanghina Extra dry e rustici tradizionali realizzati con prodotti dei Presidi e delle Comunità del Cibo; partecipando all’aperitivo si devolverà una parte del ricavato allo stesso progetto “1000 Orti in Africa”; aperitivo a cura del Bar Paolo (prezzo: € 3,00).

ore 20,00 – 21,00
via Port’Arsa (nei pressi del Teatro Romano)
– stand informativo. In occasione di uno degli appuntamenti del cartellone “Tutti Pazzi per il Teatro”

In occasione dei diversi incontri sarà possibile acquistare prodotti biologici raccomandati da Slow Food, contribuendo alla raccolta fondi per l’ambizioso progetto “1000 Orti in Africa”, di cui è promotrice Slow Food, per lo sviluppo di una cultura locale che miri alla produzione di ortofrutticoli in Africa, un modo per sostenere la corretta alimentazione e la coltivazione in loco di cibi buoni puliti e giusti da parte del popolo africano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

redazione 3 mesi fa

Estate a tavola: cibi leggeri e nutrienti per affrontare il caldo

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Marco Staglianò 4 mesi fa

Cosa sarebbe il Sannio senza i Mastella?

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content