fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

La correlazione fra metalli e patologia di Alzheimer

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’anno internazionale della Chimica, la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e il Dipartimento di Scienze per la Biologia, la Geologia e l’Ambiente dell’Università degli Studi del Sannio hanno ospitato il prof. Enrico Rizzarelli, ordinario di Chimica generale e inorganica all’Università degli Studi di Catania, per un seminario su “Metalli e patologia di Alzheimer”. Dopo i saluti del rettore Filippo Bencardino, del preside di Facoltà, Francesco Maria Guadagno, ha introdotto il seminario il presidente del Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, Giuseppe Graziano. L’incontro era rivolto agli studenti e ai dottorandi dell’Ateneo sannita della area biologica.

 

Rizzarelli, già rettore dell’Università degli Studi di Catania, è un illustre scienziato che studia da anni la correlazione tra i metalli e la patologia di Alzheimer, con gruppi di ricerca dalle competenze diverse e interdisciplinari.

 

È ormai accertato che diverse malattie neurodegenerative ad elevato impatto sociale quali il morbo di Alzheimer, di Parkinson e le malattie Prioniche, sono causate dal medesimo meccanismo patogenico. Per ognuna di queste patologie è infatti riscontrabile nei tessuti un accumulo anomalo di depositi proteici insolubili chiamati “amiloidi”. Nonostante gli intensi sforzi che la comunità scientifica ha negli ultimi anni dedicato alla comprensione dei fattori che, a livello molecolare, possono dar luogo alle diverse malattie, esistono tuttora molti punti da chiarire prima di proporre un’ efficace terapia. Tuttavia, è dimostrato il ruolo determinante che possono avere alcuni fattori legati all’invecchiamento, quali in particolare lo stress ossidativo esercitato dai radicali dell’Ossigeno (ROS) e l’alterazione della neurobiologia dei metalli nel promuovere l’amiloidogenesi.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

Venerdì sera Benevento ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori: piazza Roma diventerà Cittadella della Ricerca

redazione 2 settimane fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 3 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 3 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Benevento, Guardia di Finanza confisca beni per 5 milioni a ex commercialista

redazione 47 minuti fa

Inclusione, mobilità sostenibile e turismo: nel Sannio sei diversi progetti per “Bici in Comune”

redazione 1 ora fa

Venerdì sera Benevento ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori: piazza Roma diventerà Cittadella della Ricerca

redazione 2 ore fa

BPPM apre un sportello ATM al centro commerciale ‘I Sanniti’: tra Motor Show e Oktoberfest, evento da ricordare

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Benevento, Guardia di Finanza confisca beni per 5 milioni a ex commercialista

redazione 47 minuti fa

Inclusione, mobilità sostenibile e turismo: nel Sannio sei diversi progetti per “Bici in Comune”

redazione 1 ora fa

Venerdì sera Benevento ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori: piazza Roma diventerà Cittadella della Ricerca

redazione 2 ore fa

BPPM apre un sportello ATM al centro commerciale ‘I Sanniti’: tra Motor Show e Oktoberfest, evento da ricordare

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content