fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Classi sovraffollate e pluriclassi a Benevento ed in provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non smetteremo di attirare l’attenzione di genitori, operatori scolastici e Enti locali su quanto si sta determinando con la formazione delle classi della scuola primaria a Benevento e Provincia. – scrive in una nota il segretario provinciale della Flc Cgil di Benevento, Vincenzo Delli Veneri – A Benevento Rione Libertà 3° Circolo Didattico San Modesto si costituisce una prima con 31 alunni.
Stessi numeri per il 6° Circolo Didattico “Sant’Angelo a Sasso”: si formano 2 prime classi con 61 alunni (30+31?).
Contemporaneamente al 1° Circolo Didattico “San Filippo” una quinta classe con 9 alunni all’elementare delle “Colonnette”, unica classe di un plesso che chiuderà, a due passi dall’Istituto Comprensivo “Lucarelli” che ha due quinte alla “Silvio Pellico” con 35 alunni. Ci sarà un Collaboratore scolastico da impegnare esclusivamente per quel plesso di 9 alunni in pieno centro di Benevento? Tutte queste risorse umane saranno sottratte a situazioni difficili in altri plessi della Provincia.
A due passi dal centro di Benevento 2 Circolo Didattico “Mazzini”, nel plesso di Ponticelli è costituita una pluriclasse terza (4 alunni) e quarta (5 alunni), altro plesso in via di estinzione.
 

Nel Circolo Didattico di Airola, ad iscrizioni invariate (89 alunni: confermate quattro prime) si sono persi due posti: dopo due anni, ci si è accorti che sulle attuali seconde ci sono 97 alunni con 4 diversamente abili certificati di cui due gravissimi (rapporto 1/1).
Ergo 97/4 non si superano i 27 per classe! Si può racimolare un altro taglio. Significherà che, in corso d’opera e a metà del cammin, 5 classi dovranno fondersi per diventarne 4 alla faccia della continuità didattica, della presenza dei diversamente abili che è "opportuno" concentrare il più possibile nella stessa classe meno numerosa (qual è il problema, tanto hanno l’insegnante di sostegno!). L’anno scolastico 2011/12 per le stesse classi è stato riconosciuto per il sostegno un altro bambino (il quinto) e diversi sono i casi particolari presenti: dai bimbi "difficili", emarginati. Arrivata da pochi giorni ad Airola una nuova famiglia di immigrati: tutti bimbi e non numeri che avrebbe avuto tanto bisogno invece di quelle ore di "contemporaneità" indispensabili in una scuola che voglia essere cantiere della piena cittadinanza per tutti. A ciò è da aggiungersi che le classi sono piccole e quindi verranno disattese le norme sulla sicurezza come di fatto già avviene con le attuali prime formate da ben 27 alunni per classe.
 

E poi ancora a Guardia Sanframondi plesso di via Nazionale una sola terza classe 11 alunni e a Torrecuso 2 pluriclassi con 21 alunni a 3 KM da Torrecuso e a 2 da Ponte. Ci sono risorse per aprire e sorvegliare questi plessi?
 

E ancora nel 1° Circolo Didattico di Montesarchio classe con 31 alunni di cui 1 con sostegno, mentre nel 2° Circolo Didattico di Montesarchio plesso di “Lato nuovo” I classe 15 alunni, II 10 alunni ,III 6 alunni, IV 16 alunni, V 12 alunni; nel plesso “Ponteligno” via Napoli I classe 15 alunni, II classe 17 alunni , III classe 13 alunni, IV classe 10 alunni, V classe16 alunni; e ancora nel plesso Varoni II classe 15 alunni, V classe17 allunni; infine nel plesso di Bonea I classe 14 alunni, II classe 14 alunni ,III classe 9 alunni, IV classe 11 alunni, V classe 14 alunni.
Tutto nel raggio di 3 KM.
 

Nel Circolo Didattico di San Giorgio del Sannio nel plesso di “Ginestra” con 14-15 alunni per classe (2 Km dalla sede centrale di v. Bocchini).
Nel Circolo Didattico di Sant’Agata plesso “Bagnoli” 2 pluriclassi per un totale di 18 alunni.
Nell’Istituto Comprensivo di S. Angelo a Cupolo il plesso “Perrillo” è di 36 alunni 2 pluriclassi a 3 km da Benevento Pacevecchia e a 3 Km da S. Angelo a Cupolo; nel plesso di San Nicola centro II classe con 9 alunni, III classe con 9 alunni, IV classe con 8 alunni, c/da Iannassi pluriclasse (III e V classe).
Si tratta anche di classi finali, ma non saranno partite con 20 alunni che oggi sono rimasti in 5
 

Ancora oggi nella drammaticità dei tagli inaccettabili sarebbe stata opportuna una condivisione con Enti Locali, forse sociali, società civile: ma si preferisce applicare in solitudine la fredda ragioneria!”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 giorno fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content