fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Edifici scolastici, 107 milioni di euro in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ministero delle Infrastrutture ha attribuito alla Regione Campania 107 milioni di euro (sui 400 stanziati sull’intero territorio nazionale) per gli interventi di riduzione del rischio simico negli edifici scolastici”.

 

Ne danno l’annuncio gli assessori regionali all’Edilizia scolastica Caterina Miraglia ed ai Lavori pubblici Edoardo Cosenza.

 

Le risorse, che serviranno a mettere in sicurezza gli edifici vulnerabili intervenendo su soffitti, controsoffitti, parapetti e sull’impiantistica, saranno trasferite dalla Regione alle Province e ai Comuni della Campania sui cui territori insistono le scuole da mettere in sicurezza.

 

“Finalmente disponiamo di risorse fresche – ha dichiarato l’assessore all’Edilizia scolastica della Regione Campania Caterina Miraglia – per la messa in sicurezza delle nostre scuole. La cosa che più mi inorgoglisce è che la Regione Campania si è aggiudicata oltre un quarto dell’intero finanziamento che il ministero delle Infrastrutture ha destinato complessivamente a tutte le regioni italiane. Insieme all’assessore Cosenza abbiamo già incontrato gli assessori provinciali e a loro ho precisato che il nostro impegno sarà ora quello di riuscire a spendere tutte le risorse trasferiteci, subito e bene”.

 

“I fondi trasferiti alla Campania da parte del ministero delle Infrastrutture – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania Edoardo Cosenza – testimoniano una grande attenzione per le scuole e per la sicurezza dei nostri ragazzi. Si tratta di un impegno che la Giunta Caldoro aveva posto in cima alle priorità della protezione civile che oggi si basa innanzitutto sulle attività di prevenzione. I fondi saranno ripartiti in maniera rigorosa, in funzione della vulnerabilità degli edifici scolastici. La quasi totalità delle unità edilizie del territorio regionale è stata infatti visionata e per ciascun edificio scolastico è stata elaborata una scheda in cui sono stati riportati i danni o le vulnerabilità”.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 4 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 1 settimana fa

Scuola, il ministro Valditara: “Sentenza TAR Campania verrà impugnata”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 8 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 8 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 9 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 10 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 13 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content