fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Contro le mafie ritroviamo la cultura della conoscenza e dell’indignazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per arginare la penetrazione delle mafie nella società occorre ritrovare al più presto la cultura della conoscenza, dell’indignazione e, soprattutto, della dignità, che rappresenta l’unico vero strumento per determinare un cambiamento”. E’ questo il messaggio lanciato questa mattina a Telese Terme dal giudice Raffaele Cantone e dall’ex presidente della Commissione Ambiente del Senato, Tommaso Sodano, nel corso del convegno “Libri e Legalità”, che ha inaugurato la prima edizione della “Settimana della Legalità”, promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio della Provincia di Benevento e del Comune di Telese Terme.

Rispondendo ad una domanda del moderatore dell’incontro, Billy Nuzzolillo, il giudice Cantone ha innanzitutto spiegato le ragioni che lo hanno spinto a scrivere i libri “Solo per giustizia” e “I Gattopardi”: “Borsellino e Falcone ci hanno insegnato che i magistrati non devono parlare solo attraverso le carte giudiziari e le sentenze ma devono anche spiegare i fatti, riducendo in questo modo le distanze tra cittadini ed istituzioni. Di qui la scelta, sul solco di quanto fatto appunto da Falcone (vedi il libro “Cose di Cosa Nostra” e la collaborazione con “La Stampa”), di cimentarmi nella scrittura di libri ed articoli, soprattutto nel momento in cui ho lasciato l’attività inquirente in senso pieno. Il momento divulgativo dell’attività di un magistrato è, a mio avviso, fondamentale”.

Un concetto ribadito anche da Tommaso Sodano: “Oggi, più che mai, c’è l’esigenza di una conoscenza e di un sapere diffuso perchè solo così possiamo evitare che fenomeni che hanno pesantemente condizionato la vita politica, sociale, economica e culturale della nostra regione, e del paese più in generale, possano ripetersi in futuro. La cosiddetta “peste”, e cioè quel sistema corrosivo fatto di sprechi e scandali che denuncio nel libro e che contamina tutti i settori della società, non riguarda solo la Campania. Basta vedere infatti ciò che è accaduto nel dopo terremoto in Abruzzo per rendersene conto. Di qui l’importanza della conoscenza per essere cittadini attivi e rendere in questo modo più facile il cammino della democrazia”.

Rispondendo ad una domanda di uno studente, che gli chiedeva come vive un magistrato i continui attacchi provenienti da importanti cariche istituzionali, Cantone ha sottolineato la pericolosità che consegue alla delegittimazione dell’intero ordine giudiziario: “Oggi, quando un soggetto viene indagato o imputato, la prima cosa che fa è quella di informarsi sul magistrato che sta operando. Non ci si difende dall’accusa ma dal soggetto che fa l’indagine o deve giudicare. L’attacco generalizzato rischia, quindi, di mettere in discussione l’autorevolezza stessa della magistratura e di essere perciò un danno per tutti”.

Il convegno è stato aperto dal sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano, e dell’assessore provinciale all’Ambiente, Gianluca Aceto, che hanno evidenziato la necessità di tenere sempre alta l’attenzione rispetto ai fenomeni malavitosi e, conseguentemente, hanno sottolineato l’importanza di organizzare iniziative come la “Settimana della Legalità”. All’incontro erano presenti studenti dell’IIS Telesi@ di Telese Terme e degli istituti superiori di Piedimonte Matese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

redazione 1 settimana fa

Telese Terme festeggia i 100 anni della signora Filomena Di Santo

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 21 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 53 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 21 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content