fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Protezione Civile: un sistema efficace attraverso attrezzature efficienti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’Aula Consiliare e nei Giardini della Rocca dei Rettori sono state presentate le nuove attrezzature e dotazioni acquistate dalla Provincia di Benevento per implementare il sistema provinciale della Protezione Civile. Tali attrezzature consistono in: una Torre faro, completamente autosufficiente, con quattro lampade da 1.000 watt ciascuna; un Gruppo elettrogeno da 50 Kw; in una Tendostruttura gonfiabile pneumatica; una fuoristrada Isuzu; in divise ad alta visibilità. I motivi che hanno indotto la Provincia, ad acquistare questi mezzi sono stati illustrati dall’assessore provinciale delegato alla materia Gianvito Bello, che ha promosso l’iniziativa.
 

"La Provincia – ha detto Bello – che, nel quadro del sistema della Protezione Civile, interviene con compiti di coordinamento e, comunque, fa da supporto alle Istituzioni pubbliche e ai Soggetti del Volontariato, è assolutamente convinta della necessità di attivare un efficace sistema di Protezione Civile a ragione delle ben note problematicità del territorio, a partire dal rischio sismico e dai movimenti franosi che lo interessano: naturalmente, se oggi si può contare su un apparato di buona efficienza lo si deve alla buona volontà di tante Associazioni che operano con alto senso civico sul nostro territorio e all’impegno diuturno delle Forze dell’Ordine, degli Organi dello Stato e della Regione. La Provincia intende supportare questo lavoro e svolgere fino i fondo il ruolo che le norme le assegnano: in tale contesto un investimento a tutela della sicurezza dei cittadini e di un migliore soccorso è doveroso".
 

Bello ha anche illustrato gli sforzi che la Provincia sta svolgendo già da qualche tempo, anche su linee di finanziamento regionali ed europee, per intervenire sul fronte della prevenzione dei rischi. «Abbiamo attrezzato presso la Polizia Provinciale una Centrale di raccolta dati in tempo reale con piattaforma autonoma e all’avanguardia, finalizzata a monitorare il territorio, “dialogando” con tutte le Istituzioni preposte al fine di affrontare al meglio eventuali emergenze». Inoltre, l’assessore ha parlato anche di alcune importanti iniziative che saranno portate a termine nei prossimi mesi in ordine alla sicurezza stradale. Alla Conferenza Stampa hanno anche preso parte il Presidente dell’associazioni di della protezione Civile sannita, Aniello Petito, ed il Responsabile di Protezione Civile, Mario Moccia, che hanno illustrato gli aspetti salienti del mondo della Protezione Civile nel Sannio e la filosofia degli interventi che ispirano i Volontari. "Il sistema di Protezione Civile è sorto dopo il terremoto del 1980, hanno spiegato Petito e Moccia, ed il Sannio sta acquistando una sempre maggiore consapevolezza sulle necessità, peraltro previste dalle norme vigenti, di avviare iniziative concrete per la previsione dei rischi; la prevenzione; il soccorso;il superamento delle emergenze. Petito, ricordata anche la esperienza vissuta dai Volontari sanniti in occasione degli eventi sismici a L’Aquila, ha sottolineato infine "che a difendere i territori devono innanzitutto essere i territori stessi. Occorre essere preparati sul posto e non contare esclusivamente sul soccorso altrui”. Ed ha quindi spiegato come, con la cooperazione della Provincia, la Protezione Civile sannita stia acquistando una sempre maggiore specializzazione sui specifici rischi che il territorio sannita corre. All’incontro hanno partecipato: i rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, alcuni Sindaci e Assessori alla Protezione Civile, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e dello Stato.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 1 settimana fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 15 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content