fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

‘Una produzione tipica, una peculiarità di pregio delle nostre zone’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata presentata alla Camera di Commercio di Benevento la seconda edizione della Festa dell’Olio in programma a Ponte il 6-7-8 maggio 2011. Un evento organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Ponte, in collaborazione con il frantoio oleario ‘Romano Alberto’ e l’agriturismo ‘Pietreionne’ e patrocinata dalla Regione Campania – Assessorato all’agricoltura e al Turismo, Camera di Commercio di Benevento, Provincia di Benevento – Assessorato alla Cultura, Ept di Benevento, Unpli, il Forum dei Giovani, Coldiretti, Fisar, UMAO (Associazione Mediterranea Assaggiatori Olio) e Olea (Scuola internazionale di analisi sensoriale e cultura degli alimenti).

Ad aprire i lavori è stato Antonio Campese, vicepresidente della Camera di Commercio di Benevento il quale ha dichiarato che: “Come Camera di Commercio siamo sempre lieti di patrocinare queste iniziative perché siamo fautori delle grandi potenzialità delle nostre zone interne e in merito a questo argomento ancora una volta spero che la Regione ci aiuti di più. Sull’olio – ha continuato – bisogna fare ancora molto e bisogna migliorare la capacità di vendita; il prodotto è di qualità e deve essere collocato bene. Il nostro olio è una produzione tipica di grande pregio.
 

Per quanto riguarda la seconda edizione della festa dell’olio in programma a Ponte – ha spiegato Campese – posso dire che saranno tre giorni conviviali per degustare l’olio ma anche per vivere le nostre zone interne e devo fare un plauso agli organizzatori per avere inserito nel programma anche un momento di formazione per i ragazzi. Questo è importante, perché sono proprio i ragazzi, i giovani a veicolare il nostro futuro ”.

Dopo il numero due della Camera di Commercio di Benevento è intervenuto Domenico Ventucci, sindaco di Ponte, il quale ha sottolineato che “la seconda edizione della Festa dell’Olio” vuole consolidare e rinnovare consuetudini antiche proprie della storia del paese, per mantenerne la memoria e contemporaneamente per sviluppare turisticamente la zona. La coltura dell’ulivo nel Sannio e la qualità dell’olio sannita – ha continuato Ventucci – sono state riconosciute fin dall’antichità, tanto che Virgilio nelle Georgiche sosteneva che conviene rivestire di oliveti il grande Taburno. Lo spirito di questo evento – ha detto il sindaco – deriva dalla sempre crescente coscienza che l’olio non costituisce più solo un ingrediente della nostra cucina e della nostra tavola, ma sta diventando un salutare modus vivendi. Infatti l’olio extravergine di oliva è considerato a metà strada tra un alimento e un medicinale. Sono tante le proprietà benefiche che l’olio ha sull’organismo, come per esempio riduce la pressione arteriosa, il tasso di zucchero nel sangue, previene l’infarto del miocardio, riduce la percentuale di colesterolo Ldl”. Al termine del suo intervento, quasi medico, il sindaco Ventucci ha illustrato in modo dettagliato il programma della tre giorni pontese.

Poi è intervenuto Antonello Barretta, commissario dell’EPT: “Da sempre l’ente provinciale per il turismo di Benevento è vicino alle Pro Loco, in modo particolare vicino alle associazioni turistiche che organizzano iniziative per valorizzare i prodotti locali e anche stavolta lo siamo per questo importante evento. Il mio invito dunque è quello di andare a Ponte per assaporare prodotti sani e per scoprire itinerari, i cosiddetti itinerari del gusto con paesaggi stupendi. Questa festa è una di quelle iniziative utili al territorio per crescere”.

A prendere la parola è stato poi Marco Barzano dell’Ispettorato Agrario di Benevento, che oltre a plaudire all’iniziativa ha affermato che “questi eventi sono particolarmente importanti per la filiera produttiva e del territorio e c’è bisogno di grande comunicazione. E’ un’iniziativa di grande interesse perché restituisce al territorio la centralità poi è un programma ricco e ci impegneremo per far crescere sempre più il nostro territorio”.

Poi è intervenuto Antonio Pinto, vice-direttore della Coldiretti di Benevento il quale ha detto che “con piacere Coldiretti partecipa a questa iniziativa. E’ un’opportunità sia per i produttori che per i consumatori che va nella direzione della filiera corta. Il nostro prodotto olio è buono, ottimo…bisogna renderlo anche economicamente valido”. Infine è intervenuto Rocco Messere, funzionario dello Stapa-Cepica, il quale sottolineando l’importanza della manifestazione, ha ribadito che l’ufficio dello Stapa-Cepica sarà sempre a disposizione per queste manifestazioni tese alla valorizzazione del territorio.

Mentre Daniele Simeone, presidente della Pro Loco Ponte ha dichiarato che: “E’ stato scelto di promuovere iniziative relative alla “Festa dell’Olio” in sinergia con il Comune e le associazioni di categoria con l’intento di consolidare e rinnovare consuetudini antiche che fanno parte della storia del paese per non perderne la memoria e rilanciare turisticamente la zona. Tale progetto – ha spiegato – è teso a valorizzare e a promuovere l’olio extravergine di oliva del nostro territorio e a svilupparsi negli anni, con l’intenzione di confrontarsi su tematiche inerenti al prodotto. Voglio concludere affermando che quando c’è sinergia tra enti, istituzioni e associazioni i risultati sono sempre positivi”.
Al termine della conferenza di presentazione c’è stata la degustazione di prodotti pontesi tutti conditi con l’ottimo olio locale.

***

Ecco il programma completo della tre giorni:

venerdì 6 maggio
Piazza Mercato
ore 18:00
– inaugurazione
– saluti delle autorità
– convegno: ‘Olio extravergine d’oliva Sannio – la difesa della salute’

ore 20:30
– apertura stand enogastronomici con degustazione guidata
– intrattenimento musicale "Fantasia di Romagna”
– premiazioni del primo Concorso "Il Ponte d’Oro"
 

sabato 7 maggio
ore 10.00
salone dei convegni della scuola elementare di primo grado
– laboratorio degustazione olio con gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ponte-Paupisi

ore 20.30
Piazza Mercato
– apertura stand enogastronomici con degustazione guidata
– intrattenimento musicale "Liscio…e non solo" con Davide e Daniela.
 

domenica 8 maggio
ore 16.00
Piazza Mercato
– corteo storico con gli sbandieratori e musici ‘Città regia di Cava dei Tirreni’;
– apertura degli stand enogastronomici "I Sapori dell’antica cucina Longobarda”
– intrattenimento musicale con "Rocco e gli amici del liscio".
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Rione Libertà, dal 12 al 15 settembre la Festa della SS. Addolorata: tra gli ospiti il neomelodico Ferrucci e il comico Schettino

redazione 2 settimane fa

Rione Libertà, festeggiamenti in onore della SS. Addolorata: varato il piano traffico

redazione 2 settimane fa

Ponte, nasce la nuova Pro Loco. Obiettivo: rilancio del territorio e la valorizzazione del volontariato

redazione 3 settimane fa

Ponte: il 27 e 28 settembre debutta ‘Anteprima Carnevale’ con maschere, musica e gastronomia

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content