fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Offerta turistica e culturale nel Sannio, il progetto Chord

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso a Valencia (in Spagna) il quinto comitato di pilotaggio del progetto CHORD, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma MED, che vede coinvolta, quale soggetto capofila, la Provincia di Benevento e come partner: la Regione dell’Est Macedonia e Tracia (Grecia), l’associazione Pôle Industries Culturelles et Patrimoines (Francia), la Fondazione della Comunità Valenciana (Spagna), Ena Chios S.A. (Grecia), la Camera di Commercio di Siviglia (Spagna), la Mancomunidad de la Ribera Alta (Spagna), il Comune di S. Severino Lucano (Basilicata) e il Comune di Ceutí (Spagna).

L’obiettivo di CHORD consiste nella promozione dell’offerta turistica culturale dei territori coinvolti che abbracciano geograficamente il bacino del Mediterraneo, caratterizzati dalla presenza di una vasta offerta turistica culturale che, se valorizzato, può rappresentare un volano per il loro sviluppo economico.

La Provincia di Benevento, così come ha illustrato l’assessore provinciale al turismo Carlo Falato, ha presentato un patrimonio di risorse turistiche ampio e diversificato: storiche e monumentali, archeologiche, naturalistiche, museali, agrolimentari e dell’artigianato tradizionale.

Nell’ambito del progetto CHORD, queste risorse sono state aggregate in un unico Distretto Culturale suddiviso in quattro aree:

– Benevento e colline beneventane
– Taburno
– Titerno
– Alto Sannio, Valle del Tammaro, Fortore.

Cinque i poli culturali individuati all’interno del Distretto e delle sue aree: Archeologia; Storia e arte; Natura e paesaggio; Borghi e artigianato; Enogastronomia e prodotti tipici.

Nel corso del comitato di pilotaggio è stata concordata con i partner di progetto l’organizzazione di un evento promozionale a Barcellona il prossimo 14 luglio e di un seminario / conferenza stampa a Bruxelles il prossimo 15 settembre. Per presentare al territorio i risultati ottenuti e le attività con le quali la Provincia intende dare continuità al progetto sarà, inoltre, organizzato prossimamente anche un incontro a Benevento.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 3 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 4 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content