fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sannio e Barocco: arte, enogastronomia, musica e… successo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’itinerario della mostra “Sannio e Barocco” in questo fine settimana ha abbracciato Guardia Sanframondi e Fragneto l’Abate; le due località sannite sono state protagoniste di un week end all’insegna dell’arte, dell’enogastronomia e della musica.
L’itinerario, legato alla figura del pittore Paolo De Matteis, è partito sabato 16 in mattinata dalla basilica Minore Pontificia S. Maria Assunta e San Filippo Neri di Guardia Sanframondi. Accompagnati dall’Assessore provinciale al Turismo e alla Cultura, Carlo Falato, e dal Dottor Ferdinando Creta, i visitatori, guidati da Antonella Frongillo hanno potuto ammirare le bellezze artistiche della Basilica. Le visite guidate poi hanno toccato la chiesa dell’Ave Gratia Plena, con la mostra “Genius Loci” curata dalla dott.ssa Vega de Martini, e la chiesa di San Sebastiano con capolavori del De Matteis ed i pregevolissimi stucchi di Domenico Antonio Vaccaro. La mattinata è proseguita con una visita al castello medievale con un aperitivo di spumanti a cura dell’Associazione Cantine Guardiensi Unite. Alle 17, nella chiesa dell’Ave Gratia Plena si è tenuta una videoproiezione di un documentario sui Riti Settennali di Penitenza, a cura dell’antropologo Domenico Facchino, che ha concluso la giornata.
Domenica 17 riflettori puntati su Fragneto L’Abate dove, Domenico Facchino, ha guidato i visitatori alla scoperta del famoso dipinto di Paolo de Matteis conservato nella suggestiva Cappella dei Sette Dolori, di proprietà della famiglia De Martini. Alle 18 poi, in una gremitissima Chiesa della SS. Assunta, docenti ed allievi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento hanno dato vita al concerto “Da Napoli a Venezia. Le capitali della musica italiana”. Rosa Piantadosi, Cristina Speranza e Lorella Sagnella clavicembalo, Emilio Mottola violoncello,Vincenzo Iovino e Federica Paduano violini e il M° Antonella Moles clavicembalo hanno magistralmente eseguito brani di W. A. Mozart, A. Vivaldi, D. Cimarosa, G. Salvatore, A. Valente, G. Frescobaldi e D. Scarlatti, con particolare attenzione al genere della sonata barocca.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 1 settimana fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 2 settimane fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 2 settimane fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 4 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 6 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content