fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Una proposta di legge a sostegno dell’editoria locale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una proposta di legge a sostegno dell’editoria e dell’informazione locale è stata presentata da Sandra Lonardo ed Ugo de Flaviis, consiglieri regionali Udeur-Popolari per il Sud.
"Abbiamo proposto – spiega Sandra Lonardo – un testo di legge che possa rispondere, in maniera compiuta, alle reali esigenze della piccola editoria campana, degli operatori dell’informazione locale (anche on-line e multimediale), che svolgono un ruolo fondamentale e che vanno sostenuti e premiati, secondo criteri di qualità e di imparzialità". Mi auguro che la proposta di legge possa trovare il sostegno di tutti i gruppi politici. Si tratta, infatti, di un testo aperto,
che potrà certamente arricchirsi dei contributi e dei suggerimenti dei colleghi consiglieri, oltre che degli operatori e dei rappresentanti del settore’’. Il testo completo della proposta di legge, già assegnata alla VI Commissione per l’esame, è pubblicato sul sito: www.alessandralonardo.it

***

Di seguito la Relazione illustrativa della proposta di legge:

La Regione intende, con questa legge, tutelare e promuovere l’attività produttiva legata al mondo dell’editoria campana e dell’informazione locale, salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico e culturale della Campania,
attraverso la diffusione capillare delle opere rappresentative del territorio e la loro promozione. La proposta di legge riguarda sia la concessione di contributi per l’editoria libraria locale sia interventi per la piccola editoria, nonché forme di contribuzione per la gestione di emeroteche locali, inseriti all’interno di un piano programmatico. In sostanza, la regione intende sostenere, promuovere e valorizzare lo sviluppo sul proprio territorio della piccola imprenditoria editoriale, vista come componente del patrimonio culturale e linguistico campano e strumento della diffusione delle conoscenze e dell’informazione. La proposta di legge si compone di due parti, la prima dedicata agli aiuti rivolti alla piccola editoria, la seconda finalizzata a sostenere la stampa di informazione periodica locale e la gestione delle emeroteche locali.
Per quanto riguarda l’editoria, destinatari degli interventi messi a punto dalla Campania sono i piccoli editori. Rientrano in questa categoria gli editori, non appartenenti ad un grande gruppo editoriale, iscritti nel registro delle imprese che abbiano prodotto e distribuito almeno cinque titoli e non più di cinquecento, la cui casa editrice abbia sede legale in un comune campano.

La regione interviene mediante:

– Erogazione di contributi in conto interessi per consentire l’accesso a mutui bancari a tasso agevolato a sostegno di investimenti per la ristrutturazione aziendale e l’ammodernamento tecnologico;

– Promozione delle opere tese alla scoperta e valorizzazione di autori campani ed alla valorizzazione della cultura campana;

– Incentivazione alla diffusione capillare delle opere editoriali nell’intero territorio regionale;

– Erogazione di incentivi per la diffusione delle opere al di fuori del territorio regionale;

– Sostegno alle aziende editrici con sede in Campania che producono riviste periodiche finalizzate alla valorizzazione di temi culturali, sociali ed economici della regione;

– Erogazione di contributi per la realizzazione di programmi di invito alla lettura;

– Erogazione di contributi per la traduzione di opere di autori campani;

– Acquisto da parte della regione di copie prodotte da autori campani;

– Cura di un catalogo on-line di tutte le opere campane;

– Promozione di accordi e convenzioni per realizzare sedi di promozione e commercializzazione;

– Sostegno alla realizzazione di mostre culturali anche al di fuori della regione.
 

La regione, inoltre, può pubblicare direttamente opere o collane editoriali di particolare valore che abbiano sufficienti spazi di mercato. La diffusione di questi testi è promossa nelle scuole medie superiori e inferiori.
Per quanto riguarda la stampa di informazione periodica locale, sono beneficiari delle misure aziende, cooperative e associazioni editoriali con sede legale e attività produttiva in Campania, che editano periodici, finalizzate all’informazione locale e alla valorizzazione dei temi riguardanti la realtà campana. La regione interviene con erogazione di contributi a titolo differenziato.

 
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 3 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 4 settimane fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 11 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 13 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content