fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il ricordo della visita di Giovanni Paolo II a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 16 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, a margine della mostra “Totus tuus. Giovanni Paolo II: un Papa nella storia” organizzata dall’Associazione culturlae “La Conchiglia” ed in esposizione fino al 1 maggio 2001 presso la Rocca dei Rettori, si terrà un incontro per ricordare la Visita che Giovanni Paolo II fece alla città di Benevento il 2 luglio 1990. Interverranno i protagonisti di quella storica giornata: Mons. Antonio Raviele, allora segretario particolare dell’Arcivescovo Mons. Carlo Minchiatti, il Dott. Antonio Pietrantonio, allora Sindaco della città di Benevento e Mons. Laureato Maio, allora Rettore del Seminario Arcivescovile di Benevento.

Il Papa, come i più ricorderanno, giunse a Benevento in elicottero e dapprima incontrò i beneventani sulla piazza della Basilica della Madonna delle Grazie e di seguito incontrò altri fedeli in Cattedrale fino a giungere al Viale Atlantici per l’inaugurazione del nuovo Seminario. Di seguito visitò i malati e poi i giovani presso il Palasannio fino a presiedere nello Statio cittadino una Santa Messa a conclusione della sua Visita. In quella giornata tenne ben sette discorsi. In particolare parlando della città di Benevento disse: “Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di “Maleventum”; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la “buona novella” del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! Beneventani, io vi invito caldamente a trarre ispirazione dal ricco patrimonio della vostra storia civile e religiosa per ricavarne opportune indicazioni per il vostro impegno di uomini e di cristiani. Confortati dalle testimonianze di coerenza dei vostri avi, voi potrete proiettarvi in avanti e spingere il vostro sguardo lontano”. Parlando della devozione mariana dei beneventani aggiunse: “O Maria santissima, “piena di grazia”, assisti con la tua vigile protezione questo popolo beneventano, che in te confida. Conforta i sacerdoti, i religiosi e le religiose, chiamati a portare il messaggio di salvezza alla società moderna! Assisti le comunità cristiane e ottieni loro il dono di numerose e sante vocazioni sacerdotali e religiose. Proteggi coloro che sono investiti di responsabilità civili, sociali e politiche, affinché abbiano sempre come meta il bene comune e lo sviluppo integrale di ogni uomo e di ogni donna”; e salutò la città, a conclusione della Sua Visita, con queste parole: “Ti ringrazio, Benevento, per questa giornata che abbiamo passato insieme, la tua giornata, giornata della Madre delle Grazie! Ti ringrazio, Benevento, per la tua accoglienza, per la tua presenza, per la tua preghiera, per i tuoi canti! Ti ringrazio, Benevento, di cuore! E direi ancora: Benevento, ti ringrazio per questo vento che ci ha portato il tramonto della giornata! Ti auguro di rimanere sempre fedele alla tua grande eredità cristiana trasmessa dagli apostoli, dai martiri, come san Bartolomeo, san Gennaro. Ti ringrazio di rimanere sempre nella Grazia del Signore, per l’intercessione della tua e nostra Madre. E, alla fine: Benevento, ti auguro anche le buone vacanze!”. A conclusione dell’incontro di sabato prossimo, grazie alla disponibilità del Direttore di TV7, Dott. Mario Del Grosso, sarà proiettato un video sintesi di quella memorabile giornata del 2 luglio 1990. In quella occasione, infatti, TV7 realizzò la prima diretta televisiva per ben 10 ore. Nella stessa serata sarà possibile visitare nella mostra “Totus tuus” oggetti e doni che il Papa fece e ricevette in quella giornata a Benevento.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 12 mesi fa

Nel ricordo di Pellegrino Pedicini e Tonina Ferrelli: Benevento non dimentica i bombardamenti del 1943

redazione 1 anno fa

San Pio, la lettera: ‘Visita prenotata 9 mesi fa e annullata il giorno stesso del controllo. Qualcuno prenda provvedimenti’

redazione 1 anno fa

Prevenzione tumore al seno, a Ponte oltre 100 visite effettuate dal senologo Carlo Iannace

redazione 2 anni fa

Palazzo Mosti, bandiere a mezz’asta in memoria delle vittime del coronavirus

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content