fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Lonardo: non voglio modifiche al ciclo dei rifiuti, ho votato contro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ tornato in discussione, durante la riunioneodierna del Consiglio regionale, l’emendamento proposto giorni addietro da Gennaro Salvatore della lista per “Calodor Presidente” che in sostanza, pur abbinandosi all’analisi dell’art. 5 della Legge regionale n. 9 del 1983 (sul rischio sismico), metteva in dubbio il consolidato principio della provincializzazione nella gestione del ciclo dei rifiuti, per uscrire definitivamente dall’emergenza. Riproposto oggi in versione edulcorata, di base mantiene l’assunto della provincializazione stessa peraltro rimandando il tutto ad una complessiva competenza regionale (anche in sede di gestione degli impianti e di smaltimento) qualora le province non dovessero avere la forza di scoprirsi autosufficienti.

Contro quest’emendamento il primo chiaro segnale dal Sannio viene dal consigliere regionale dell’Udeur-PPS, Sandra Lonardo, che pure di questa maggioranza fa parte.

“Ho votato no all’emendamento alla legge regionale sui rifiuti, per  difendere, fino in fondo, un principio che ritengo sacrosanto, il principio  della provincializzazione dei rifiuti, il principio della piena assunzione di  responsabilità da parte di tutte le province e di tutti i territori. Mi sono  assunta la responsabilità di non condividere un emendamento della maggioranza, motivando ampiamente questa mia scelta, che spero verrà compresa. In tutta  coscienza, credo di aver agito nell’interesse dei territori più esposti, a difesa delle aree interne, a tutela di comunità che hanno pagato già un duro  prezzo alla crisi dei rifiuti. Credo di aver agito comunque nell’interesse  generale dell’intera Campania. Nella mia dichiarazione di voto in Aula stasera  ho anche chiarito che il mio voto contrario non è stato assolutamente un voto ‘contro’ la città di Napoli. Io credo che una corretta ed equilibrata gestione del ciclo di rifiuti su base provinciale finirà per aiutare anche Napoli ad  uscire definitivamente dall’emergenza. Inoltre, non ho condiviso soprattutto il  metodo adottato. Io resto fermamente convinta che certe scelte, certe decisioni  di così forte impatto vadano assunte dopo un ampio, intenso dibattito, dopo un’ attenta verifica dei pro e dei contro, tenendo conto sul serio delle reali  esigenze e dei giusti rilievi che vengono dal basso, che provengono dalle  comunità che, come consiglieri regionali, siamo chiamati a rappresentare’’.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 5 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content