POLITICA
Inclusione sociale con gli orti di città: nel Sannio tre i progetti approvati

Ascolta la lettura dell'articolo
Con il Decreto Dirigenziale n. 47 della Regione Campania ha concluso il suo iter amministrativo l’iniziativa che l’ente ha inteso promuovere con la creazione dei cosiddetti “orti sociali di città” nei Comuni, associati in Ambiti territoriali, allo scopo di incentivare l’attività ortoculturale nella aree urbane per valorizzarne i connotati sociali, culturali ed ambientali, realizzare la riqualificazione urbana attraverso interventi di inclusione sociale e creare una rete regionale degli orti di città in grado di assicurare l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, promuovere nuove forme di socialità e l’ortoterapia per la riabilitazione psicosociale, fisica e motoria.
Di qui iil bando per la presentazione, e ora l’approvazione, di questi progetti specifici, indirizzati appunto a "rafforzare la cultura delle pari opportunità per prevenire e combattere ogni forma di discriminazione dei disabili nei posti di lavoro" . Trentuno in totale i progetti pervenuti in Regione, per un’istruttoria che ha definito quelli non ammissibili (nove) e quelli, ovviamente finanziabili.
Nel novero dei primi purtroppo c’è uno sannita, quello proposto dall’ambito B/4 di Morcone, mentre tre sono stati considerati ammissibili ed inseriti nella graduatoria per i finanziamenti. Si tratta del progetto dell’Ambito B/! con capofila il Comune di Benevento (100.000 euro), settimo in assoluto, del progetto dell’Ambito B/3 con capofila il Comune di Cerreto Sannita (25.000 euro), dell’Ambito B/” con capofila il Comune di Montesarchio (100.000 euro), rispettivamente diciannovesimo e ventunesimo in graduatoria.