fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Cimitile: il recupero di un patrimonio identitario

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, in occasione della riapertura al pubblico dell’Eremo di San Michele in Foglianise a conclusione di un progetto di recupero curato dalla Provincia di Benevento, ha consegnato alle Autorità religiose, al Sindaco di Foglianise e alla cittadinanza tutta il seguente messaggio.
 

«La completa realizzazione del progetto di recupero architettonico dell’Eremo di San Michele è, per la Provincia di Benevento, una ragione di grande soddisfazione che si unisce all’emozione della sua riapertura alla fruizione pubblica che auspichiamo possa essere solo l’inizio di un nuovo cammino di valorizzazione culturale e religiosa, di riproposizione ed evoluzione di una importante componente del patrimonio identitario e storico di Foglianise e dell’intero Sannio.
 

Con l’Eremo siamo nel cuore di uno dei capisaldi della cultura e della identità locale che ci viene consegnato dal periodo longobardo. San Michele fu, infatti, patrono nazionale dei longobardi ed il culto micaelico fu molto caro alle popolazioni sannite ed ai duchi di Benevento: in questo scenario certamente si colloca la tradizione popolare che, l’otto maggio di ogni anno, porta a salire in processione verso l’eremo sul monte Caruso che sovrasta il centro abitato di questa nostra splendida Foglianise.
 

Secondi molti storici del periodo longobardo, la giornata dell’otto maggio è addirittura legata alla nascita stessa del culto micaelico nelle nostre terre. Infatti, fu in tale giorno che, nel lontano 650, i Longobardi di Benevento respinsero un attacco dei Bizantini che volevano impadronirsi del celebre santuario dedicato all’Arcangelo sul monte Gargano. Fu questo episodio ad avviare il radicamento di una profonda devozione verso San Michele che ebbe una straordinaria diffusione in tutto il Medioevo. Ed è in questo solco che si colloca anche la nascita della via “sacra longobardorum” che connetteva i luoghi in cui si era affermato, in Italia ed in Europa, il culto dell’Arcangelo e che fu uno straordinario percorso di pellegrinaggio, anche perché divenne tratto terminale della più grande (diremmo oggi trans-europea) via Francigena. Da alcuni anni, peraltro, assistiamo ad una riproposizione in forma moderna di “questi pellegrinaggi” con la manifestazione del “Cammino dell’Angelo” che già conta centinaia di partecipanti che, a piedi, rifanno il percorso che dal nostro Sannio portano al santuario micaelico del Gargano. Io credo che la riapertura dell’Eremo di San Michele offrirà un punto di riferimento obbligato e certo anche ad iniziative come questa.
 

Alla rilevanza identitaria, culturale e religiosa, è d’obbligo aggiungere quella ambientale: chi sale all’Eremo, infatti, scopre o ritrova una delle bellezze e delle ricchezze paesaggistiche più prestigiose del nostro territorio, e si accorge che le promesse che l’Eremo fa con la sua ammaliante visibilità a chilometri di distanza, grazie alla sua posizione sul monte Caruso, sono non solo mantenute ma superano ogni aspettativa.
 

Il recupero dell’Eremo è un risultato che viene da lontano e che si deve all’impegno ed alla buona volontà di molti: in particolare, va sottolineata la perizia e la professionalità dimostrate dal Settore Attività Produttive e Sviluppo Economico della Provincia di Benevento, diretto dall’arch. Elisabetta Cuoco, che si avvale peraltro di valenti Collaboratori. Infine, va ricordato che la felice conclusione degli sforzi congiunti posti in essere dalla Provincia, in cooperazione con la Parrocchia di Santa Maria degli Angeli di Foglianise e con la stessa Amministrazione Comunale dimostra che le buone volontà si incontrano per buone cause e che le stesse sono garanzia di risultati e successi».

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Paupisi, il Campanile del Santuario Maria SS. di Pagani torna a svettare nel suo splendore

redazione 2 settimane fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

redazione 3 settimane fa

Foglianise protagonista al Museo delle Civiltà di Roma con un carro della ‘Festa del Grano’

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 55 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 57 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content