fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Riapre al culto l’Eremo di San Michele

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, 9 aprile, riapre al culto l’Eremo di San Michele di Foglianise dopo i lavori di restauro, durati solo otto mesi, che hanno riguardato l’edificio longobardo e la circostante area demaniale.

 

La riapertura prevista per le ore 12 vedrà la presenza del Presidente della Provincia Aniello Cimitile che ufficialmente consegnerà al sindaco Giovanni Mastrocinque il verbale di ultimazione dei lavori. Sempre sul sagrato dell’Eremo seguirà la benedizione del Parroco di Foglianise Don Nicola Della Pietra.

 

Presenzieranno alla cerimonia e rivolgeranno il loro indirizzo di saluto ai presenti: il Prefetto di Benevento Michele Mazza, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Antonio Carideo e l’Assessore all’agricoltura della Provincia di Benevento Carmine Valentino.

 

Per rendere più agevole l’accesso al sito, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione un servizio navetta che dalla centrale piazza Santa Maria raggiungerà l’Eremo con cadenza ogni 20 minuti.

 

I lavori di recupero architettonico, di valorizzazione culturale e turistica dell’Eremo finanziati con risorse POR Campania, Misure 4.12 e 4.20, sono scaturiti da un accordo di programma promosso dal comune di Foglianise con la Parrocchia “San Ciriaco” e la Provincia di Benevento.

 

È stata infatti la stessa Amministrazione Provinciale, con il Presidente Cimitile e il Settore Attività Produttive e Sviluppo Economico diretto da Elisabetta Cuoco, ad appaltare i lavori che sono stati progettati in sinergia con l’Ufficio Tecnico Comunale di Foglianise.

 

“In vista dell’apertura dell’Eremo, tanto caro alla cittadina di Foglianise – afferma il sindaco – sento il dovere di ringraziare l’intera Amministrazione Provinciale con il suo Presidente Aniello Cimitile e la squadra tecnica per la professionalità con cui sono stati condotti i lavori e per l’impegno profuso. Così come esprimo riconoscenza a nome di tutta la cittadinanza alla Soprintendenza per la proficua collaborazione e alla Curia Arcivescovile che gentilmente ha ceduto al Comune il terreno sul quale è stato realizzato un tratto della nuova strada di accesso all’Eremo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Anas: “Al via lavori di ripavimentazione di alcuni tratti della Statale Appia”

redazione 2 mesi fa

Lavori in via Gaetano Rummo, commercianti e residenti firmano petizione: ‘Creare piano traffico con circuito ad anello’

redazione 2 mesi fa

Ponte San Nicola, prorogata la chiusura: sarà fino all’8 marzo

redazione 3 mesi fa

Noleggio di macchinari da lavoro: una tendenza che sta ridefinendo il mercato

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content