fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

La Campania fa bella mostra di sè a Vinitaly

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si apre oggi Vinitaly 2011. La grande fiera espositiva di Verona si concluderà lunedì 11. La Campania esporrà nel padiglione B di Verona Fiere.

Nel corso della giornata d’apertura si terrà alle 16, presso la Sala Azzurra del Palazzo dei Congressi, la consegna della prestigiosa "Medaglia di Cangrande".

Il "Benemerito della vitivinicoltura italiana 2011", che verrà premiato dall’assessore Vito Amendolara, è Gimmo Cuomo, redattore del Corriere del Mezzogiorno, autore della rubrica settimanale "Mosto sacro" e autore di sette edizioni di "Campania da bere – Piccola antologia critica dei vini campani”. Il premio, istituito nel 1973, mette in luce una personalità distintasi, nella propria regione, per aver saputo promuovere e valorizzare la cultura vitivinicola.

Il comparto vitivinicolo in Campania è cresciuto enormemente negli ultimi anni. Oggi la regione è al primo posto nell’incremento dell’export tra le regioni italiane.

Nei primi sei mesi del 2010 si è avuto un incremento del 27% rispetto al 2009 (22 milioni di euro), confermando il trend positivo degli anni precedenti (21 milioni di euro nel 2008 e 18 milioni nel 2007). In particolare, ne hanno tratto beneficio le aziende medio piccole del territorio, anche grazie all’azione di supporto all’internazionalizzazione messa in campo dall’Assessorato all’Agricoltura.

"Si è rivelata vincente – sottolinea l’assessore Amendolara – la scelta realizzata in Campania di scoraggiare l’impianto di vigne con i vitigni internazionali e di puntare su quelli autoctoni. Oggi contiamo sul nostro territorio oltre 100 vitigni autoctoni, con 400 produttori, contro le 200 aziende di cinque anni fa, e 6.500 etichette. Abbiamo 18 vini doc, 3 dogc, 9 igt, e tra i doc e i docg non vi è presenza di vitigni internazionali. Sono infine in istruttoria una nuova docg per l’Aglianico del Taburno e una nuova igt per la Catalanesca del Vesuvio: grandi numeri per un settore sempre più importante e decisivo per lo sviluppo e la crescita della Campania", conclude Amendolara.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 1 mese fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Marco Staglianò 2 mesi fa

Terzo Mandato, la disperata marcia indietro di Meloni e il bivio di Forza Italia: leoni o dinosauri?

redazione 4 mesi fa

Vinitaly, bilancio positivo per i vini irpini e sanniti. Pettrone: “Boom operatori professionali danno fiducia al settore”

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 54 minuti fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 57 minuti fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

redazione 1 ora fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 5 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

redazione 5 ore fa

Benevento, il consigliere Palladino sollecita interventi sulla salita Pezzapiana e sulla pista Valfortore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content