fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

‘Venerdì nero’ in Campania per i trasporti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quello di domani sarà un ‘venerdi’ nerò per chi dovrà muoversi con i mezzi pubblici o con il treno. Si fermeranno infatti per 24 ore i mezzi pubblici urbani nelle grandi città e, già dalle 21 di oggi, anche i treni. Lo stop (che oggi ha riguardato solo i collegamenti extraurbani), é stato indetto da sette sigle sindacali che protestano contro i tagli al trasporto pubblico e il mancato rinnovo del contratto della mobilità, e riguarda circa 240 lavoratori. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, lo sciopero riguarderà il personale dei servizi urbani di bus, metro e tram, dei trasporti dei laghi e lagunari e delle ferrovie secondarie, durerà per l’intera giornata, ma con modalità diverse da città a città (lo sciopero non riguarda Firenze per via di una protesta nei trasporti già proclamata per il 4 aprile). Saranno comunque garantiti i servizi minimi indispensabili per sei ore di servizio completo in due fasce orarie (dalle ore 6 alle 9 e dalle 18 alle 21). Per quanto riguarda i treni, gli addetti al trasporto ferroviario e ai servizi e attività accessorie si fermeranno dalle 21 di oggi alla stessa ora di domani. Saranno garantiti i treni a lunga percorrenza inseriti nell’orario Trenitalia, nell’arco dell’intera durata dello sciopero. Ferrovie dello Stato ha informato che saranno possibili cancellazioni e limitazioni di corse, ma che circolerà comunque il 73% degli oltre 520 treni a lunga percorrenza previsti e tutti i treni regionali nella fascia oraria di garanzia. Le ragioni della protesta, indetta da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Orsa, Faisa-Cisal e Fast sono da una parte il contratto della mobilità (é scaduto a dicembre 2007 e non si é ancora definito il contratto unico della mobilità, che servirebbe a regolamentare il mercato), dall’altro i tagli al settore (823,3 milioni di euro su uno stanziamento pubblico di 7 miliardi, che potrebbe ulteriormente assottigliarsi se le Regioni, dal Lazio in giù in particolare, ne dovessero dirottare parte ad altri settori deficitari, come la sanità). La mobilitazione dei sindacati è considerata "fuori misura" dall’Asstra, l’associazione che rappresenta il 95% del trasporto pubblico locale e il 75% di quello extraurbano e regionale, che accusa i sindacati di "non comprendere la reale situazione del settore". I segretari generali di Fit-Cisl, Filt-Cgil e Uiltrasporti hanno quindi scritto al presidente della Conferenza Stato Regioni Vasco Errani chiedendo un incontro urgente, lamentando che le aziende negano il rinnovo del contratto perché incolpano le Regioni di non aver versato i fondi provenienti dalle accise e costringendo decine di migliaia di lavoratori a scioperare e milioni di italiani a subire disagi.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 2 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 4 settimane fa

Lunedì 22 settembre sciopero del personale del Gruppo FS: ripercussioni sulla circolazione ferroviaria

redazione 1 mese fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 14 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

Primo piano

redazione 1 ora fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 14 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content