fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

‘Ogni provincia gestirà un proprio, autonomo spazio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato presentato ieri, presso la sede della Camera di Commercio in piazza Bovio, a Napoli, il programma relativo alla partecipazione della Regione Campania a  Vinitaly 2011, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Vito Amendolara,  del presidente della Camera di Commercio di Napoli Maurizio Maddaloni e del presidente di Unioncamere Tommaso De Simone.
L’evento veronese si aprirà giovedì 7 aprile e si concluderà  lunedì 11. La Campania esporrà nel padiglione B di Verona Fiere.
Tra le iniziative in programma, è previsto un workshop sulla dieta mediterranea, dichiarata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità e da oggi un bus rosso stile londinese girerà per le  diverse province e proporrà ai campani le eccellenze del vino locale.
Nel corso dell’incontro, sono stati anche diffusi i dati  ufficiali sullo stato di salute del settore vitivinicolo. Sono 30 mila gli ettari in Campania destinati a vigneti. Producono circa un milione e 700mila ettolitri di vino l’anno suddivisi, al momento,  in 3 vini DOCG, 18 DOC e 9 IGT. I  prodotti a marchio incidono sul prodotto interno lordo regionale nella misura del 22%. La Campania si colloca all’ottavo posto della graduatoria delle regioni italiane produttrici di vino; incide  sul totale della produzione nazionale per il 4 per cento e per circa il 2 per cento sulla produzione di DOC.
 Per quanto riguarda l’export, nel primo semestre del 2010, si registra un incremento del 27,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2009.
“Quest’anno – sottolinea l’assessore Amendolara –  risparmiamo  150mila euro per lo stand rispetto allo scorso anno ed incrementiamo allo stesso tempo il numero delle imprese presenti. Lo spazio espositivo  si estende su una superficie di 5mila metri quadri all’interno del padiglione B della fiera veronese.  Gli stand sono suddivisi in  sei zone che raggruppano le aziende per provincia. Ogni città gestirà autonomamente uno spazio di degustazioni ed eventi mentre, al centro del padiglione ci sarà lo spazio istituzionale regionale. E’ importante sottolineare che si è sviluppata una sostanziale crescita del settore. In particolare, in linea con il trend nazionale, l’incremento riguarda  imprese al femminile di cui il  70 per cento sono aziende che producono prodotti di alta gamma. Ma la vera novità del Vinitaly è che la Campania porterà non solo vini ma il territorio nella sua interezza, con riferimenti all’arte ed alla nostra storia, perché  il legame con il territorio costituisce la nostra identità e l’irriproducibilità dei nostri vini”, ha concluso l’assessore. 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 3 settimane fa

Barone (Lega) scrive a Veronafiere: “Nel Sannio un evento di Vinitaly”

redazione 1 mese fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 2 mesi fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 3 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 4 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content