CULTURA
La canzone d’autore italiana ed i suoi generi

Ascolta la lettura dell'articolo
Lunedì 28 marzo 2011 alle ore 18.30 la Libreria Luidig (Palazzo Collenea, Corso Garibaldi 95, Benevento) ospita un incontro speciale dedicato alla canzone d’autore italiana e ai suoi “generi” con la presentazione del libro Nudi di canzone – Navigando tra i generi della canzone italiana attraverso il valore musical-letterario (Editrice Zona).
Quella del 28 marzo sarà la tappa beneventana di un ciclo di presentazioni che ha toccato anche la Campania: dopo Napoli e Aversa gli autori saranno presenti anche alla Luidig. L’incontro sarà presentato da Flavio Ignelzi, redattore di Salad Days, e vedrà la partecipazione di Paolo Talanca. Giornalista, saggista e autorevole studioso della nostra canzone d’autore, Talanca è il curatore di Nudi di canzone: il libro raccoglie una serie di saggi che analizzano i “generi” della nostra canzone (jazz, teatrale, progressive, pop) e ha ricevuto l’imprimatur di Franco Fabbri, uno dei massimi musicologi europei, che ha firmato la prefazione.
Alla Luidig saranno anche presenti due degli autori: Antonio Piccolo ha firmato il saggio La canzone a teatro, Donato Zoppo La canzone progressiva. Infine l’attore Giuseppe Cerrone reciterà alcuni tra i più importanti testi di cantautori italiani, Carmine D’Aniello degli O’Rom interpreterà alcune delle canzoni analizzate nel testo.