fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Rifiuti, primi effetti su Napoli: 1070 tonnellate a terra…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I ridotti conferimenti nella discarica di Chiaiano, a Napoli, determinati dalle operazioni di verifica disposte dalla Sapna, stanno producendo i primi effetti sulla città: oggi, in strada, ci sono – secondo quanto riferisce il Comune di Napoli – 1070 tonnellate di immondizia e situazioni particolarmente gravi si riscontrano nella zone di San Lorenzo-Vicaria-Poggioreale, dove stazionano 230 tonnellate di immondizia. Il superamento del principio di provincializzazione deciso dalla Regione Campania, comunque, sta consentendo di sversare in quasi tutti gli impianti stir del territorio regionale a eccezione di quello di Caivano, chiuso da circa due mesi in quanto non riesce a evacuare la frazione umida tritovagliata. Ieri sono state conferite 1108 tonnellate di spazzatura: nella discarica di Chiaiano (60), negli stir di Tufino (212), Giugliano (232), Santa Maria Capua Vetere (306), Battipaglia (92) e Pianodardine (206). La quantità di rifiuti ancora presente sulle strade della città però, è oggi di 1070 tonnellate e, oltre che nella zona di San Lorenzo-Vicaria-Poggioreale, situazioni critiche si registrano anche a Pianura-Soccavo, Bagnoli-Fuorigrotta e Barra-Ponticelli-San Giovanni. Molto critica è anche la situazione di Chiaia-San Ferdinando dove, per strada, ci sono cumuli per oltre 100 tonnellate. "Credo che questa situazione di difficoltà possa essere recuperata solo con la riapertura della discarica di Chiaiano – spiega l’assessore all’Igiene del Comune di Napoli, Paolo Giacomelli – e, soprattutto, con la ripartenza dell’impianto Stir di Caivano, da circa due mesi inattivo perché non riesce a evacuare la frazione umida tritovagliata". "La solidarietà di tutte le province, comunque, – ha aggiunto Giacomelli – si è manifestata in questa settimana con l’apertura degli impianti ai rifiuti provenienti dall’area napoletana".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 15 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content