CRONACA
Cultura della legalità, incontro al ‘Livatino’

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Capitano Gaetano Gargiulo, Comandante della Compagnia Carabinieri di San Bartolomeo in Galdo, unitamente al Vicecomandante della Stazione di San Marco dei Cavoti, il Maresciallo Ordinario Carlo Cancellieri, da poco giunto nel centro fortorino, ha tenuto presso il Liceo Classico “Rosario Livatino” di San Marco dei Cavoti, una conferenza relativa alla “Cultura della Legalità’”, nell’ambito di una serie di incontri previsti e voluti dal Comando provinciale di Benevento. I militari dell’Arma sono stati ricevuti dal Dirigente scolastico Giuseppe Russo e dalla sua collaboratrice, la professoressa Maria Antonietta Ricciardi, e dopo un breve scambio di convenevoli, hanno iniziato la loro conferenza, che in realtà è stata una sorta di chiacchierata conoscitiva ed informativa, a tratti anche informale, con i giovani studenti, circa una cinquantina di alunni delle ultime classi, che hanno seguito l’esposizione insieme agli insegnanti presenti. La conferenza, svolta anche con l’ausilio della proiezione di un filmato istituzionale sulla struttura e sulle funzioni dell’Arma dei Carabinieri, ha avuto come argomenti principali aspetti di interesse quotidiano per i ragazzi, quali la circolazione stradale, l’alcoolismo, l’uso di sostanze stupefacenti, nonchè i pericoli legati all’utilizzo di internet e della “rete”. I giovani alunni, stante anche la novità dell’iniziativa, si sono dimostrati curiosi e particolarmente interessati agli argomenti trattati, rendendo più vivo il dialogo con numerose domande. Gli insegnanti, dal canto loro, hanno espresso parole di apprezzamento e di gratitudine per l’attività svolta dai Carabinieri nella piccola società sannita, soprattutto per la loro vicinanza, a fini preventivi, con l’ambiente scolastico. Il tema della conferenza, la Cultura della legalità, ha ribadito inoltre la necessità del rispetto reciproco e delle cosiddette regole di civile convivenza, unitamente ai consueti e dovuti richiami a comportamenti finalizzati alla propria sicurezza, soprattutto nei rapporti con gli sconosciuti, anche su internet, alla tolleranza e al rispetto del prossimo, nonché per l’ambiente e per tutte le cose che sono patrimonio comune.