fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Illustrato il programma delle celebrazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato illustrato, presso la Rocca dei Rettori di Benevento, il programma della Celebrazione della Fondazione del Gruppo di Combattimento “Friuli”. Per l’occasione è stato anche presentato il libro “Le radici del secondo Risorgimento” (Edizioni “Il Circolo”) di Mariano Bocchini e Paolo Serino.

All’incontro hanno partecipato: il sindaco di San Giorgio del Sannio e presidente del Comitato civico promotore dell’iniziativa, Giorgio Nardone; Tonino Santucci, presidente del Circolo culturale Trieste di San Giorgio del Sannio; gli Autori del volume e Aniello Cimitile, presidente della Provincia di Benevento. Assente giustificato, invece, a causa di un malanno di stagione, il consigliere provinciale Claudio Ricci.
La vicenda rievocata nel libro e oggetto della Celebrazione è quella che ebbe come caposaldo proprio San Giorgio del Sannio. Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943 e la fuga del Re e del Maresciallo Badoglio da Roma, fu costituito il 19 settembre 1944 proprio a San Giorgio del Sannio il Gruppo di Combattimento “Friuli”, forte di circa diecimila uomini, una vera Divisione, insomma, la prima di quella che sarebbe poi diventato il ricostituito Esercito Italiano.

Con l’Italia spaccata in due (gli Alleati che avanzavano da Sud, i nazi-fascisti arroccati al Nord), con le indecisioni e le ambiguità strategiche di Badoglio, con la totale mancanza di direttive precise, i militari italiani non sapevano più cosa fare. Molti volevano ritornare alle armi per combattere i tedeschi e riconquistare l’onore perduto; ma gli Alleati non si fidavano degli italiani: solo dopo molteplici tentativi e innumerevoli pressioni, alla fine fu consentito a soldati sbandati e senza guida, raccolti appunto a San Giorgio del Sannio e, successivamente, in centri vicini (nel Sannio: ad Airola), di essere inquadrati in sei diversi “Gruppi di Combattimento” di diecimila unità ciascuno, vere e proprie Divisioni, ma così chiamate per volere degli Alleati per ragioni di propaganda. E’ lecito dunque dal punto di vista storico sostenere che l’Esercito del nostro Paese nacque a San Giorgio del Sannio (sebbene i soldati indossassero divise e fossero dotati di armamento inglesi, non essendo disponibile altro in quel tragico momento storico). Proprio per tale ragione, uno degli autori del libro, Bocchini, ha parlato di “secondo Risorgimento italiano” a San Giorgio del Sannio. Il presidente Cimitile ha concordato con tale tesi, ricordando peraltro che San Giorgio del Sannio diede molto alla causa del “primo” Risorgimento con una figura straordinaria quale quella di Nicola Nisco, che lungo trascorse nelle galere del Borbone, anche insieme ad altri patrioti, tra i quali Carlo Poerio.

L’altro autore del volume, Serino, ha spiegato che la pubblicazione nasce sulla scorsa di ricordi d’infanzia, di ricerche d’archivio, di raccolta di testimonianze orali da parte dei sopravvissuti. Egli inoltre ha ricordato che il 26 marzo alle 10.30 in piazza IV Novembre di San Giorgio del Sannio si avranno le Celebrazioni alla presenza dei reduci del “Friuli”, di Autorità civili e militari e di Associazioni combattentistiche e d’arma. Inoltre, in collaborazione con il Comune, nel Parco del Millennio, sarà scoperto un Cippo dedicato ai Caduti della “Friuli”, dalla Ditta Antonio Mellone di Apice e sarà dedicata un’Aula dell’istituto “Virgilio” ad un milite Ignoto della “Friuli”, caduto in combattimento. Intanto domani 19 marzo alle 18.00 presso l’Auditorium al “Cilindro Nero” di San Giorgio del Sannio si inaugura la Mostra ”Uomini in guerra”, dedicata alla “Friuli” e non solo, che resterà aperta sino al 3 aprile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio, ufficio postale di nuovo operativo nella versione Polis

redazione 6 ore fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

redazione 1 giorno fa

“Avanti Tutta!”: il Montalcini di San Giorgio del Sannio naviga verso la cittadinanza digitale consapevole

redazione 1 settimana fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 1 ora fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 1 ora fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 1 ora fa

Incentivi auto elettriche, Barone (Lega): “Zinzi ha chiesto al Governo di includere Benevento”

Primo piano

redazione 33 minuti fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 1 ora fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 2 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 3 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content