POLITICA
‘No ai frazionismi, stiamo compiendo un grande sforzo di responsbailità’

Ascolta la lettura dell'articolo
“In un momento in cui il Paese è chiamato ad uno sforzo collettivo per superare una fase congiunturale di estrema delicatezza, i partiti politici, che costituiscono l’anello di congiunzione tra le istituzioni rappresentative e la volontà popolare, stanno facendo di tutto per sostenere l’azione politica delle Istituzioni, come avvenuto con la elezione del Parlamento nazionale nel 2008, l’elezione del Parlamento Europeo nel 2009 e con il rinnovo del consiglio regionale lo scorso anno. Oggi che i partiti stanno per affrontare una altrettanta delicata campagna elettorale per la elezione del Sindaco e dei consiglieri comunali della città di Benevento, l’Onorevole Mazzoni, candidata ed eletta Parlamentare europea nelle liste del partito del Popolo delle Libertà, manda a dire da Strasburgo ai cittadini beneventani, che questa fase caotica ‘legittimi scelte orientate al territorio, che si smarcano dalla logica dei partiti”: è alle parole dell’eurodeputata beneventana che i Pid, Popolari di Italia Domani, entrati a pieno diritto nella coalizione di centrodestra che alle amministrative locali esprime Roberto Capezzone quale candidato sindaco, replicano con una nota.
“I Pid che stanno compiendo uno sforzo di responsabilità a livello nazionale per sostenere il Governo in carica, che con serietà ed abnegazione offrono il loro contributo al Governo della Campania ed ancor più nella città di Benevento stanno compiendo un non semplice sforzo politico per aggregare intorno ad un progetto condiviso la partecipazione attiva di associazioni, movimenti civici e cittadini, non possono sentir suggerire da un autorevole rappresentante del Pdl che tutto sommato potrebbe essere meglio non scegliere i Partiti e ritengono dette affermazioni poco logiche e prive di coerenza.”.
“I Pid sanniti – sono le parole del coordinatore provinciale Antonio Verga – non possono sottacere che per aderire ai Popolari di Italia Domani, un gruppo di amici – ai quali va tutta la mia piena riconoscenza e gratitudine – hanno coraggiosamente accettato di accantonare il movimento civico di Cittadinincomune che pure aveva ricevuto una straordinaria attenzione da parte dell’opinione pubblica, per aver inteso dedicarsi, più che con le parole, ai fatti che investono gli interessi reali della gente. In pochissimo tempo Cittadinincomune, grazie ad una incisiva e mirata azione è riuscito ad ottenere la pubblicazione on line del bilancio del Comune di Benevento, che da dicembre scorso tutti i cittadini possono leggere e rendersi così conto di come vengono impiegati e spesi i loro soldi; hanno individuato e sollevato il problema dell’incostituzionalità della Tarsu per l’anno 2010; hanno proposto la trasformazione della stessa Tarsu nella tariffa Tia, più equa per i cittadini-contribuenti, i commercianti le imprese ed i professionisti. Hanno sollevato i problemi legati alla mala Sanità e all’aumento dei ticket sanitari, in parte mitigato; affrontato con l’assessore provinciale al ramo Gianvito Bello, in affollati incontri pubblici le problematiche legate al taglio del trasporto pubblico locale. Non ultime il varo di proposte per la città dell’accoglienza per gli immigrati, i disabili e gli anziani e quella della costruzione di una nuova cittadella dello sport, del commercio e delle associazioni. E poi si segnala il protocollo per il rilancio degli istituti culturali territoriali che versano in uno stato di totale abbandono e quello per il recupero dell’area archeologica del Teatro Romano di Benevento, in stretto rapporto di collaborazione con la soprintendenza archeologica di Salerno e Benevento e gli altri enti interessati alla valorizzazione del sito con la ripresa della stagione lirica. Oggi, senza alcuna rinuncia a quanto fatto, tali iniziative divengono patrimonio del nuovo soggetto politico dei Pid e dedurre dalle parole di un autorevole rappresentante politico che forse avremmo fatto meglio a continuare la nostra esperienza civica, francamente, risuona fortemente deludente. I Pid rivolgono, pertanto un invito ai parlamentari europei onorevoli Mazzoni e Mastella, ai deputati De Girolamo e Formichella, ai senatori Izzo e Viespoli, e a tutti gli altri rappresentanti Istituzionali che hanno a cuore lo sviluppo del nostro territorio e le sorti dei nostri concittadini, a non attardarsi in rappresentazioni frazionarie ma a dare un determinante contributo ed offrire in modo unitario, un grande progetto di rilancio del Sannio e della città di Benevento, al quale i Pid non faranno venir meno il loro apporto costruttivo. Questo è l’unico grande segnale di coesione e unità che i cittadini oggi attendono. E pensandoci bene, forse servirebbe, come segnale di speranza, soprattutto ai tanti giovani che oggi vivono ai margini della politica perché stentano a trovare una loro dimensione sociale, culturale, occupazionale ed economica”, conclude la nota.