POLITICA
Regione dei Due Principati, quattro sessioni di studio

Ascolta la lettura dell'articolo
Il comitato sannita della Regione dei Due principati, sito presso il circolo tennis del viale Mellusi, al n. 45, ha reso noto che “su richiesta di molti cittadini, desiderosi di conoscere, meglio, l’origine del nome della Regione dei due Principati, per la cui realizzazione il Comitato opera, ma anche per approfondire la storia dei Longobardi che per lunga pezza hanno governato in questa terra e in buona parte di quel territorio che va sotto il nome Italia Centro Meridionale, sono state indette quattro sessioni di studio e di riflessioni.
La prima sessione di approfondimento si terrà lunedì, 21 marzo, nell’Aula Consiliare del Comune di Benevento. Il relatore sarà Luigi Meccariello, editore ed autore di un fortunata pubblicazione sulla storia dei Longobardi nell’Italia meridionale.
Seguirà la discussione che sarà animata da Angelo Flammia, di Avellino, dal Sindaco di San Giorgio del Sannio, Giorgio Nardone, primo comune sannita che ha adottato, formalmente, la delibera intesa a chiedere il Referendum, previsto dall’art. 132 della Carta Costituzionale, e dal Sen Angelo De Masi, della provincia di Salerno.
Seguiranno altre tre riflessioni sul punto: la prima, il Ducato di Benevento; la seconda, il Principato di Benevento; la terza, il Principato di Salerno. Queste iniziative saranno svolte con la collaborazione della Università di Napoli Suor Orsola Benincasa e vedranno la presenza del Professor Di Cuozzo, titolare di Cattedra di Storia Medievale, del Prof. Mario Iadanza, del Prof. Sangermano.