fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Domani l’inaugurazione di ‘Segni incorporei’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani pomeriggio, alle ore 18, presso la Galleria “Numen/Arti contemporanee”, al vico Noce di Benevento, si inaugura la mostra “Segni incorporei”, personale di Monticelli & Pagone, a cura di Loredana Barillaro, che resterà aperta fino al 30 aprile prossimo.

***

“Nel lavoro di Monticelli & Pagone il corpo è intuito dal punto di vista fisico e sociale arricchendolo di molteplici valenze. Un percorso, il loro, che fornisce una visione a tratti disincantata, pungente o fiabesca all’interno di un approccio che ne sottolinea un transitorietà tipicamente contemporanea.
I due artisti si servono dell’evidenza fisica per farne uno strumento di spoliazione corporea e spirituale, l’immagine perde man mano consistenza, quasi a tirarne fuori la linfa vitale fino a ridurne l’essenza ad un’ombra, il tutto all’interno di una riflessione attorno al pensiero di Hermann Rorschach – il medico psichiatra che all’inizio del Novecento teorizzò la pratica di analisi basata su una serie di dieci tavole coperte di macchie di inchiostro che il paziente doveva interpretare. – Le loro immagini sono doppie, speculari, corpi perfettamente intrisi di quella contemporaneità fatta di simboli, marchi, quasi etichette a corredo di atteggiamenti e pose talora irriverenti. Un’irriverenza ostentata che nulla finge o nasconde, ma solo coglie lo stimolo proveniente dall’esterno, da una società fatta di uomini e donne sempre più spesso copia di qualcun altro.

In questi lavori ogni dualismo può manifestarsi, l’impronta in nero è ciò che rimane, è l’essenza, l’energia di un corpo che perde gradualmente la sua consistenza metaforica e spirituale mediante una pittura fluida, che sembra liquefarsi a contatto con la superficie.
Anatomie che talora si fanno più solide, decise per poi, nuovamente, frantumarsi. Così come acquistano fissità nelle piccole sculture, corpi abbozzati, quasi monchi della loro anatomia sofferente, forzata, informe, ferita nella muscolatura contratta e innaturale. Ma nulla di pedante, molta ironia, sarcasmo alla base del loro lavoro; e forse si possono rintracciare proprio gli artisti in molte tele, la loro anatomia, il loro modo di un po’ dandy di mettersi in mostra, quando il corpo si fa strumento pittorico per divenire impronta, segno e traccia di un’azione performativa, testimone di una narrazione contemporanea. Uomini e donne schiavi di un sistema in cui l’atto di svelarsi e coprirsi acquista la stessa identica valenza di prigionia, mascherata di libertà.

In un momento storico in cui l’incertezza e la doppiezza della natura umana vengono fuori in tutta la loro forza, nel lavoro di Monticelli & Pagone è l’energia positiva che si palesa. Non c’è perversione, solo una leggera malizia che caratterizza appieno la necessità di duettare con il proprio corpo il quale diviene speculare a se stesso. Un corpo nudo, che sia vivo, che sia carne, che si muova o sia solo un’impronta su di una superficie, esso è protagonista, è partenza e ritorno. Ma non è certo un involucro vuoto, porta con sé tutte le implicazioni intime, emozionali, sociali di un popolo, di un luogo o, semplicemente, di uno stato d’animo. Esso è cosmo e micro-cosmo. E come tale si veste dei segni della contemporaneità, che si tratti di un costume di scena o di pochi elementi a dirci che è in questa epoca che tutto si compie. In quello che appare, sempre di più, un botta e risposta fra l’essere umano e la caricatura di se stesso”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 2 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 2 mesi fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 15 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content