fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Territorio e Storia, si è tenuto il primo incontro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’incontro dal titolo “Territorio e Storia” svoltosi a Molinara nell’affollato Palazzo Ionni, rientra nell’iniziativa, promossa dall’associazione culturale CrossRoads e dalla rivista Risorsa Mezzogiorno, di organizzare un ciclo di lezioni di storia dedicate alla formazione dell’identità del popolo sannita che parte dalle origini e affronta le varie fasi della storia, con particolare riferimento, nel caso specifico, a quella di Molinara. Un’iniziativa che si inserisce a pieno titolo nelle manifestazione per il 150esimo dell’Unità d’Italia.
Il primo appuntamento intitolato “I Sanniti e i Romani nel Sannio” è stato presentato da Cristina Addabbo, ideatrice dell’iniziativa, che ha illustrato brevemente il progetto che si propone di approfondire e diffondere la conoscenza storica del territorio tra la popolazione e soprattutto dei giovani. “Dei Sanniti – si legge in una nota – ha parlato Raffaele Simone di Castelvenere, insegnante in pensione del liceo Classico di Benevento, esperto e appassionato della storia sannita, che collabora con il CAI di Benevento come guida nelle escursioni nei siti archeologici della provincia.
Sugli stanziamenti romani nel territorio ha parlato Nicola De Palma di Pago Veiano, docente di lettere in pensione dell’Istituto Magistrale di Benevento e profondo conoscitore dei siti archeologici e dei reperti romani rinvenuti nel territorio. De Palma ha anche mostrato all’attento uditorio alcune foto di epigrafi e reperti .
E’ stato scelto un approccio inconsueto di raccontare, che sembra abbia risposto ad una chiara sete di conoscenza e ad un’autentica passione intellettuale che ha animato il pubblico di ogni età presente in sala. Notevole anche la presenza dei giovani che evidentemente preferiscono questo modo di diffondere l’interesse e la conoscenza per la storia locale realizzato al di fuori dall’aula scolastica. L’iniziativa è anche un richiamo alle istituzioni che investono troppo poco nella cultura e nella formazione politica anche, e soprattutto, in tempo di crisi economica”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Molinara Music Festival: il 10 agosto la prima edizione dedicata al blues

redazione 5 giorni fa

Molinara, l’opposizione: ‘Pessima rete viaria in zona industriale. Si intervenga per risolvere criticità’

redazione 1 settimana fa

Molinara, commissariamento della Fondazione Attilio Emmanuele e possibile riapertura della casa di riposo: interviene Cirocco

redazione 1 settimana fa

Molinara, Alternativa Civica | Futura: ‘Commissariata la Fondazione Attilio Emmanuele’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 3 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 3 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 5 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 3 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 6 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 6 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content