fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Spariti i fondi per il salario accessorio dei comunali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Alberto Zollo e Gabriele Corona, del coordinamento provinciale dello Slai Cobas, hanno, con la nota che pubblichiamo, inteso ricordare che “nel Bilancio di Previsione per l’anno 2010 erano stati previsti € 250.000 per integrare il Fondo Salario Accessorio dei dipendenti del Comune di Benevento, ma tali risorse non sono state utilizzate nell’anno appena trascorso. Infatti non è stato aumentato il Buono Pasto, nonostante gli accordi con i sindacati, non sono state ridefinite le Indennità fisse mensili e neppure sono state incrementate le risorse per i Progetti finalizzati”.
La domanda, retorica, che i due sindacalisti allora si pongono è: “Dove sono finiti quei soldi?”, ad essa appunto collegando una immediata risposta: “Si dà il caso che l’ASIA, l’azienda che divora 10 milioni di euro trasferiti ogni anno dal Comune, nel corso del 2010 ha speso proprio € 250.000 euro in più per pagare i lavoratori interinali utilizzati per la raccolta differenziata dei rifiuti. Infatti, l’Azienda Servizi di Igiene Ambientale aveva previsto di spendere per questo servizio nell’anno scorso, 335.000 euro, ma in realtà ne ha sborsati 580.000 per ragioni che non sono affatto chiare. Questo aumento misterioso ha determinato uno squilibrio delle previsioni di spesa annuale per il personale del Comune e delle aziende ASIA e AMTS che devono essere contenute in un tetto complessivo. In poche parole, se aumentano le spese per stipendi o salario accessorio ai dipendenti delle due aziende di proprietà del Comune, diminuiscono i fondi a disposizione per i dipendenti dell’Ente”.
Pertanto, prosegue la rappresentanza sindacale di base, “chi ha deciso che dovevano essere penalizzati i dipendenti comunali? Questa decisione è ancora più grave se si considera che l’ASIA per la raccolta differenziata avrebbe potuto avvalersi dei dipendenti dei Consorzi Rifiuti che fino alla fine del 2009 sono stati pagati dalla Regione mentre per i sette mesi di servizio del 2010, prima di essere messi in cassa integrazione, devono essere pagati dagli enti locali che costituiscono i singoli Consorzi. Infatti, il Comune di Benevento deve versare circa 500.000 euro per pagare gli stipendi a quei lavoratori che però non sono stati utilizzati per il compito assegnato per legge, cioè la raccolta differenziata dei rifiuti, che essi erano disposti a fare. Per tale servizio l’ASIA ha invece preferito adoperare altri lavoratori scelti attraverso le agenzie interinali e spendere così altri 580.000 euro, sempre a carico dell’Ente che in parte li sottrae ai propri dipendenti e in parte li recupera attraverso la TARSU a carico dei cittadini.
Considerato che l’assessore al personale, Cosimo Lepore, e il sindaco Fausto Pepe, si occupano solo di concorsi ed incarichi e quindi non hanno tempo per garantire i diritti di tutti i lavoratori dell’Ente, siamo costretti a rivolgerci alla Magistratura per accertare le ragioni di tanta allegra gestione”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 17 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content