fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Il maestro Cacciatore ha ricevuto il premio Patrassi 2010

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Maestro Maurilio Cacciatore, docente di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, ha ricevuto, presso il Palazzo del Quirinale, dalle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano il Premio Petrassi 2010. Un significativo e prestigioso riconoscimento che si aggiunge al già ricco curriculum del Maestro Cacciatore.

***

Maurilio Cacciatore nasce a Taranto il 3 giugno 1981. Formatosi con Fabio Cifariello Ciardi al Conservatorio di Perugia, dopo gli studi di pianoforte, composizione e musica elettronica in Italia e Svezia e gli studi di Comunicazione Internazionale presso l’Università per Stranieri di Perugia, consegue nel 2008 il diploma di composizione con menzione “très bien” nella classe d’Ivan Fedele presso il Conservatorio di Strasburgo e si aggiudica il premio Sacem per la sezione composizione. Sempre con Ivan Fedele, consegue il Diploma di Perfezionamento in Composizione dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia con il massimo dei voti e lode. Tra il 2009 e il 2010 segue il Cursus I in informatica musicale all’IRCAM (Parigi). Oltre agli insegnamenti di Ivan Fedele, l’incontro con i compositori Michael Jarrell, Georges Aperghis e Yan Maresz, assieme al rapporto con interpreti come Armand Angster e Mario Caroli, contribuisce a delineare le sue prime idee estetiche e compositive. Nel 2006, é stato finalista al Concorso Internazionale di Composizione Music Today di Seoul (Corea del Sud) ed è stato selezionato dall’associazione americana Vox Novus per una serie di undici concerti in quattro continenti. Nel 2009 vince il concorso dell’Associazione Euritmia di Povoletto (Udine) con il brano Yakamoz, per pianoforte. Nello stesso anno, consegue la menzione d’onore al concorso internazionale “E. Carella” con Stesso Obliquo, per flauto e vibrafono.

Dal 2004, anno della prima apparizione all’estero al Siren Festival di Göteborg (Svezia), la sua musica è programmata in numerosi Paesi europei, negli Stati Uniti, in Corea del Sud, Giappone e Australia. I suoi lavori sono commissionati e sovvenzionati da importanti enti: Sacem, Ensemble Accroche Note, Voix de Strass, Fondazione Pomeriggi Musicali di Milano, La Muse en Circuit (Paris), Artefacts Ensemble, Ensemble Arsenale, ecc…Nel 2008 i suoi Due Anfibi, per dodici voci amplificate, sono incisi dalle Voix de Strass dirette da Catherine Bolzinger.

In ambito musicologico, ha tenuto conferenze per la Fonoteca Umberto Trotta di Perugia, la Fondazione Valentino Bucchi, Le Università di Mainz e Seoul ed ha insegnato al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. Attualmente é docente di composizione presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento. E’ uno dei membri fondatori dell’ensemble L’imaginaire di Strasburgo. Il suo “Kyrie”, per dodici voci e sette strumenti, (Ed. Suvini Zerboni) é stato creato all’Abbazia di Royaumont (Francia) durante la sessione Voix Nouvelles 2010 dal coro Les Cris de Paris e dall’Ensemble Linea (Dir. J. Ph. Wurtz) ed é attualmente all’Ircam per un nuovo progetto con l’Ensemble Intercontemporain per la stagione 2010/11 con la partecipazione del GAI di Torino (progetto Movin’Up – mobilità degli artisti italiani). Ha pubblicato con le Edizioni ArsPublica e, dal 2010, le sue composizioni sono edite dalle Edizioni Suvini Zerboni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 6 giorni fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 2 settimane fa

Dal ricercatore Onofrio Catalano al cardiologo Villari: ecco i vincitori del ‘Premio Janara 2025’

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content