fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestazione, ora è un ambito strategico ed avrà le risorse necessarie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La pressante iniziativa sociale del Sindacato, della FAI-CISL in particolare, sul tema del rilancio delle politiche di forestazione nel Sannio ed in Regione Campania ha dato i primi suoi frutti. L’incontro sindacale tenutosi in Via Santa Lucia a Napoli, sede della Presidenza della Giunta Regionale campana, tra CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria con il Vice-Presidente De Mita e l’Assessore Amendolara ha raggiunto un significativo, importante risultato.
“Con l’accordo sottoscritto – si legge in una nota a forma di Alfonso Iannace, della Fai Cisl – viene statuito che le attività di forestazione in Campania, costituiscono – all’interno di un più generale Piano di Governo del Territorio – un ambito strategico per organizzare forme avanzate di difesa, tutela e valorizzazione del territorio regionale. Solo alcune settimane or sono, con la cancellazione dal bilancio regionale di previsione dell’intero capitolo di spesa per la forestazione, la Regione Campania aveva adottato una scelta diametralmente opposta di abbandono e di dismissioni delle politiche boschive e montane di difesa del territorio, con le federazioni sindacali regionali e territoriali che, in conseguenza, avevano attivato ogni azione a sostegno della vertenza in atto, con iniziative varie a livello locale, decidendo lo sciopero generale della categoria per il 18 febbraio scorso”. Sciopero sospeso proprio in attesa delle risultanze della riunione convocata in Regione.
“A seguito, inoltre, delle iniziative istituzionali locali fortemente volute dalle parti sociali e dalla FAI-CISL (come, ad esempio, costituzione tavolo istituzionale presso la Provincia, i Consigli Generali congiunti delle tre C.M. del Sannio – Alto Tammaro, Fortore e Titerno) la Regione ci ripensa ed annuncia di voler riesaminare l’intera vicenda. Dopo il ripristino dell’oramai famoso “capitolo 1200” (del bilancio regionale) sulla forestazione, precedentemente soppresso, un altro significativo passo in avanti è stato adottato”. Nell’intesa vengono definiti gli ambiti di intervento del predetto “Piano Generale di Governo del Territorio”: difesa del suolo; manutenzione boschiva; antincendio boschivo; salvaguardia dal dissesto idrogeologico; altre attività analoghe e compatibili. I fondi regionali di cui dotare tali iniziative avranno natura “aggiuntiva” a quelli già individuati nel bilancio 2011 e verranno compendiati dal ricorso alla finanza comunitaria del Fondi Strutturali Europei.
Per la gestione condivisa delle iniziative viene istituita – per effetto dell’accordo sindacale – una cabina di regia tra Assessorati competenti, Organizzazioni Sindacali, Autorità di gestione del Fondi Europei e Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale.
Essa avrà i compiti di:
1. Redigere entro 7 giorni il piano di spesa per investimenti dell’intero Piano;
2. Monitorare i bilanci delle Comunità Montane;
3. Attivare le procedure per l’accesso ai Fondi Comunitari;
4. Verificare la disponibilità dei Comuni montani a trasferire le quote di finanza trasferita (dal Governo Nazionale) per l’anno 2011 e precedentemente destinate, per gli stessi scopi alla CC.MM.

“La FAI CISL Sannita, i lavoratori forestali esprimono soddisfazione, sapendo che la fermezza mostrata dalle organizzazioni sindacali e dai lavoratori e rafforzata dal loro senso di responsabilità e serietà è stata premiata – conclude il segretario provinciale Iannace – . Il sostegno delle Istituzioni locali è stato e sarà importante e determinante, consapevoli che il risultato appena conquistato non è sufficiente, ma esiste una strada tracciata da gestire, monitorare, pressare e realizzare insieme: parti sociali e parti istituzionali al fine di perseguire l’obiettivo della concreta realizzazione delle fondamentali opzioni strategiche riportate nell’accordo regionale”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 1 settimana fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 5 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 6 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 6 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 9 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 10 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 11 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content