fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il matrimonio nel ‘700, fra diritto e letteratura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani mercoledì 23 febbraio, alle ore 14.00 presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Agostino sito in Benevento alla via G. De Nicastro n. 13, avrà luogo un incontro di studi promosso dalla cattedre di “Diritto e Letteratura” del prof. Felice Casucci e di “Storia dell’esperienza giuridica moderna” della prof. Cristina Ciancio, dal titolo: Matrimoni, mogli e mariti… nel Settecento tra diritto e letteratura. Ospite dell’incontro sarà la prof. Gigliola di Renzo Villata, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università degli Studi di Milano, ateneo presso il quale ricopre anche le cariche di direttore del Centro di studi sulla giustizia e Coordinatore della Scuola di Dottorato in scienze giuridiche.
La professoressa di Renzo Villata affronterà la disciplina delle dinamiche coniugali nel corso del Settecento attraverso una lettura comparata delle fonti storico-giuridiche e della più significativa letteratura coeva, alla quale seguiranno le considerazioni conclusive del prof. Felice Casucci, ordinario di “Diritto comparato” e docente del corso in “Diritto e Letteratura”, primo in Italia, e direttore dell’omonima collana giunta quest’anno al secondo volume. L’incontro, che apre un ciclo di cui saranno resi noti i successivi appuntamenti, mira ad ampliare le occasioni di scambio e confronto sulle possibilità interpretative offerte ai giuristi dalla innovativa corrente di studi nota come “Law and Literature” , coinvolgendo a tal fine alcuni dei più prestigiosi storici del diritto.
Esperta di storia del diritto di famiglia, Gigliola di Renzo Villata ha dedicato molte delle sue ricerche anche allo studio della scienza giuridica civilistica, criminalistica e processualistica, a partire dal medio evo fino all’epoca delle codificazioni, collaborando con studiosi di alcuni dei principali centri di ricerca internazionali, come il Max Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte, l’Insitute pour l’histoire des anciens pays de droit écrit dell’Università di Montpellier, la Robins Collection School of Law dell’Università di Berkeley in California.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 2 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 2 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

San Leucio del Sannio ricorda Tony Maio: motoraduno e messa nel nono anniversario della scomparsa

redazione 42 minuti fa

Caso H.C. Sannio, Pepe (CNS Libertas) alla società: “Non fatevi trascinare nella polemica politica”

redazione 53 minuti fa

Foiano di Val Fortore tra i Comuni campani premiati con le “Spighe Verdi 2025”

redazione 58 minuti fa

“Fidarsi è bene… ma non di tutti”: al via a Benevento il ciclo di incontri contro le truffe agli anziani

Primo piano

redazione 1 ora fa

Distretti del Commercio delle aree interne uniti per il rilancio: proposta di bandi regionali per imprese e territori

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, Lidl apre in Viale dell’Università. Mastella: “Un investimento che riqualifica l’area e crea lavoro”

redazione 2 ore fa

Linea Napoli-Bari: completato lo scavo della galleria Ponte

redazione 3 ore fa

Benevento, 34enne sorpreso con 90 grammi di hashish: scatta il divieto di dimora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content